Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Semel in anno licet

LIVORNO – È vero, i tempi sono cambiati: e come diciamo noi vecchi “…ai miei tempi”, naturalmente recriminando su quelli attuali.

Però bisogna riconoscere che la voglia di “staccare”, di uscire dalla frana di problemi che da mesi ci accompagna, è comprensibile legittima.

Morale: provate a 📲 chiamare qualche ufficio pubblico per telefono (e anche qualche privato): ci potete provare per ore, rispondono impassibili segreterie telefoniche.

Agosto alle porte, altro che “moglie mia non ti conosco”: basta! Come cantava Gianni Morandi “…Stop ai Rolling Stones, stop ai Beatles, stop…” invocando la fine della guerra del Vietnam.

📌 Già, la guerra: quella in Ucraina sembra già dimenticata nei suoi orrori, e gli stessi ucraini ci fanno sopra dell’ironia con il francobollo che riportiamo in prima pagina e con i tour turistici nelle città martoriate dai russi. 

[hidepost]

📌 Poi c’è la crisi di governo, di cui quasi tutti oggi se ne fregano perché tanto il governo è stato da mesi in crisi permanente, una rissa da pollai che ha stufato tutti.

📌 Poi c’è l’altalena sul gas russo: aprono e ce ne danno di più, poi ci ripensano e chiudono, poi…E sul grano? Dagli indici del costo all’ingrosso, siamo tornati al prezzo minimo ante-guerra, ma il pane e la pasta sono lo stesso quotati in Borsa. Ci capite qualcosa?

Vi rimando, se volete, all’intervista qui sotto ad Andrea Monti di Sogese. Andrea si è sempre dichiarato ottimista, è uno che non si piange addosso: ma delinea un panorama logistico che ci fa temere un settembre nero.

…E allora, forse è bene staccare davvero e darci appuntamento a settembre. “Semel in anno licet insanire” dicevano i saggi poeti della grande Roma.

Una volta all’anno è lecito impazzire. Bene, è arrivato il momento.

E tra due settimana lo faremo anche noi…

Per chi ancora la sfanga, buon lavoro e tanto rispetto.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2022
Ultima modifica
1 Agosto 2022 - ora: 18:32

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio