Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Foce Osa, inquinata oppure no?

Nella foto: La foce dell’Osa.

GROSSETO – Di recente Legambiente Toscana ha presentato i dati relativi alle analisi dei campioni delle acque di mare prelevate da Goletta Verde lungo le coste toscane, da cui emergeva un dato negativo di qualità riguardante la foce del fiume Osa, nel Comune di Orbetello (GR), indicata come una delle stazioni toscane tra le più critiche, “fortemente inquinata”, tra quelle monitorate.

Il dato ha destato un certa sorpresa presso il Dipartimento ARPAT di Grosseto – sottolinea l’agenzia – che da anni effettua regolarmente il monitoraggio delle acque di balneazione anche in quel tratto di mare con risultati che hanno sempre portato a classificare quelle acque come di ottima qualità. Per questo il Dipartimento interessato ha ritenuto opportuno eseguire ulteriori accertamenti.

Pertanto, il personale del dipartimento  si è recato, per un sopralluogo, alla foce del torrente Osa, prelevando un campione di acqua superficiale da sottoporre ad analisi, oltre ad effettuare i consueti prelievi delle acque di balneazione previsti ai sensi della normativa vigente (D.Lgs. 116/08 e DM 30 marzo 2010).

Durante il sopralluogo non sono state riscontrate criticità lungo il torrente in tutta la parte ispezionata dal personale, che, a circa 150 metri dalla foce, ha prelevato un campione di acqua per la ricerca di batteri fecali: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali. Quest’ultimi sono gli stessi indicatori utilizzati per stabilire la qualità di un’acqua di balneazione e sono quelli determinati anche nei monitoraggi di Goletta Verde. Tutti i risultati avrebbero smentito gli allarmi di Legambiente.

Pubblicato il
30 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio