Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Foce Osa, inquinata oppure no?

Nella foto: La foce dell’Osa.

GROSSETO – Di recente Legambiente Toscana ha presentato i dati relativi alle analisi dei campioni delle acque di mare prelevate da Goletta Verde lungo le coste toscane, da cui emergeva un dato negativo di qualità riguardante la foce del fiume Osa, nel Comune di Orbetello (GR), indicata come una delle stazioni toscane tra le più critiche, “fortemente inquinata”, tra quelle monitorate.

Il dato ha destato un certa sorpresa presso il Dipartimento ARPAT di Grosseto – sottolinea l’agenzia – che da anni effettua regolarmente il monitoraggio delle acque di balneazione anche in quel tratto di mare con risultati che hanno sempre portato a classificare quelle acque come di ottima qualità. Per questo il Dipartimento interessato ha ritenuto opportuno eseguire ulteriori accertamenti.

Pertanto, il personale del dipartimento  si è recato, per un sopralluogo, alla foce del torrente Osa, prelevando un campione di acqua superficiale da sottoporre ad analisi, oltre ad effettuare i consueti prelievi delle acque di balneazione previsti ai sensi della normativa vigente (D.Lgs. 116/08 e DM 30 marzo 2010).

Durante il sopralluogo non sono state riscontrate criticità lungo il torrente in tutta la parte ispezionata dal personale, che, a circa 150 metri dalla foce, ha prelevato un campione di acqua per la ricerca di batteri fecali: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali. Quest’ultimi sono gli stessi indicatori utilizzati per stabilire la qualità di un’acqua di balneazione e sono quelli determinati anche nei monitoraggi di Goletta Verde. Tutti i risultati avrebbero smentito gli allarmi di Legambiente.

Pubblicato il
30 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio