Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tarlazzi riconfermato segretario

Claudio Tarlazzi

BAVENO – Si è concluso sulla località delego Maggiore l’XI congresso nazionale della Uiltrasporti. L’assise ha riconfermato all’unanimità Claudio Tarlazzi segretario generale. Le conclusioni dei lavori sono state affidate al segretario organizzativo della Uil Emanuele Ronzoni che ha sottolineato l’importanza dell’unità e del lavoro per raggiungere obiettivi comuni, elementi alla base della crescita di tutta l’organizzazione. 

Nel suo discorso di chiusura Tarlazzi ha ringraziato le delegate e i delegati presenti che in tre giorni hanno arricchito il dibattito con idee e spunti interessanti. “Siamo arrivati qui oggi – ha detto Tarlazzi – attraverso un percorso importante che ha modificato la Uiltrasporti e l’ha fatta crescere. Siamo cresciuti perché abbiamo affrontato e continuiamo ad affrontare le difficoltà con un clima sereno ma anche con la giusta energia in tutti i territori. 

L’organizzazione va avanti, ma rimangono i valori e gli impegni che noi continueremo sempre ad onorare. 

Lo slogan che abbiamo scelto per il congresso “Ridare dignità al Paese, alle persone, al lavoro” non è solo slogan, ma deve rappresentare il nostro impegno per i prossimi 4 anni. Dobbiamo riaffermare il nostro ruolo per incidere e costruire i processi di crescita valorizzando il lavoro. 

Davanti all’irresponsabilità della politica a cui assistiamo anche in queste ore, rischiamo di essere l’ultimo baluardo a tutela delle persone.

Con il congresso sono stati rinnovati tutti gli organismi statutari del sindacato, e stato eletto il nuovo tesoriere, Giuseppe Murinni e la nuova segreteria nazionale composta da Marco Odone, Marco Verzari, Francesca Baiocchi, Ivan Viglietti e Roberto Napoleoni.

Pubblicato il
30 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio