Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cinque vice per Fedespedi

Alessandro Pitto

MILANO – Durante la riunione del Consiglio Direttivo della Federazione, il presidente di Fedespedi, Alessandro Pitto, ha nominato 5 vicepresidenti: Alessandro Albertini (presidente di ANAMA, sezione aerea di Fedespedi) con delega al Cargo Aereo – Domenico de Crescenzo (coordinatore di Confetra Mezzogiorno) con delega a Rapporti con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Guglielmo Davide Tassone con delega a Sviluppo Risorse Umane – Manuel Scortegagna con delega ai Trasporti Terrestri – e Ciro Spinelli con delega ad Affari Legali e Progetti Normativi. Le nomine alla vicepresidenza rispondono alla volontà di valorizzare gli ambiti di competenza tecnica espressi dalle imprese associate alla Federazione e i temi di lavoro legati all’innovazione del settore sotto il profilo organizzativo e delle nuove competenze.

In questo senso su proposta del presidente, il consiglio direttivo ha confermato la struttura degli Advisory Body in ottica di continuità dell’azione della Federazione. Le 7 sezioni di lavoro individuate sono: Maritime & Ports – Road, Rail & Intermodal – Customs & Tax – Legal – Labour Relations – Digital Innovation – HR Innovation. 

Il presidente Pitto ha così commentato: “In un contesto a livello nazionale ed internazionale segnato come mai prima di oggi da complessità e incertezza ho scelto di  impostare questo percorso alla guida della Federazione ripartendo dal metodo di lavoro che ci ha consentito negli ultimi anni di consolidare la nostra posizione nel confronto con il decisore pubblico, di esprimere la nostra competenza tecnica e di esplorare nuovi ambiti di attività – penso all’innovazione digitale, alla transizione green, alle sfide legate al mercato del lavoro. Sono onorato di poter presentare oggi la mia squadra, formata da colleghi che con spirito di dedizione hanno messo la propria expertise e la voglia di misurarsi con nuove sfide al servizio della Federazione già nell’ultimo triennio e che desiderano proseguire questo percorso”.

Pubblicato il
30 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio