Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Adottata la spiaggia della Cala Violina 

ROMA – Prosegue la campagna nazionale di Marevivo Onlus “Adotta una spiaggia” che nasce dalla volontà di contribuire a preservare e valorizzare tratti di litorale preziosi dal punto di vista naturalistico e ambientale

È stata inaugurata sabato 3 settembre, alla presenza di Rita Paone, responsabile della Divisione Spiagge e Coste Marevivo Onlus e del sindaco di Scarlino, Francesca Travison, l’adozione della spiaggia di Cala Violina (Grosseto), situata nel Comune di Scarlino.

Inserita nella Riserva Naturale Bandite di Scarlino e tutelata come ANPIL – Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Costiere di Scarlino”, a testimoniare il suo grande valore naturalistico, la spiaggia è circondata da una rigogliosa macchia mediterranea ed è famosa per la sua sabbia finissima di granuli di quarzo che, se calpestati, producono un suono che richiama appunto le note di un violino, e per le acque limpide e cristalline.

Nel corso della manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Scarlino e della Regione Toscana e il supporto di Banor, è stata effettuata una attività di beach clean-up con la rimozione dalla spiaggia dai rifiuti, in collaborazione con Tartamare e Terramare, e sono stati posizionati tre pannelli informativi per sensibilizzare cittadini e turisti sul valore dell’ecosistema spiaggia e sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili a favore di questo straordinario ambiente naturale. 

Sono stati inoltre distribuiti 🚬 posaceneri portatili.

Tra le attività in programma nelle prossime settimane l’istallazione di rastrelliere per le biciclette, il posizionamento di tre panchine in legno, in accordo con l’Amministrazione locale, e ancora attività di clean-up e iniziative sportive.

Pubblicato il
7 Settembre 2022
Ultima modifica
8 Settembre 2022 - ora: 11:17

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio