Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aumentano le microplastiche in mare

FIRENZE – L’ARPAT ha voluto anticipare sul suo sito alcuni dati relativi alla Strategia marina che saranno contenuti nell’Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, report che uscirà nel periodo autunnale.

⚠⚠ I dati del monitoraggio 2021 delle microplastiche in mare conferma che la presenza di rifiuti plastici è in costante aumento.

Per questo tra gli obiettivi della Marine strategy – Strategia marina predisposta dall’Unione Europea – vi è anche quello di reperire informazioni sui “trend nella quantità, nella distribuzione e, se possibile, nella composizione di microparticelle, c.d. microlitter, ovvero rifiuto solido di dimensione inferiore a 5 mm.

Per quanto riguarda la Toscana, ARPAT ha individuato quattro aree di indagine:

  • Fiume Morto;
  • Donoratico (Livorno);
  • Carbonifera (Piombino, Livorno); e
  • Foce dell’Ombrone (Collelungo – Grosseto).

La scelta delle aree ha tenuto conto di quanto richiesto dalla direttiva europea in particolare: presenza di aree di upwelling e downwelling, aree di accumulo per condizioni idrodinamiche locali, distanza da fonti di immissione diretta come ad esempio foci fluviali e distanza da strutture portuali o rilevanti insediamenti urbani.

👍☝ Upwelling e 👎👇 downwelling sono due fenomeni legati ai venti e alle correnti, che comportano lo spostamento di masse d’acqua.

👍☝  Quando tale fenomeno riguarda la risalita di masse di acqua più fredda e ricca di nutrienti si parla di upwelling; 👎👇  viceversa, quando le masse d’acqua più fredda e più densa per la presenza di nutrienti sprofondano verso il basso si parla di downwelling.

Le microplastiche provengono da diverse fonti:

• quelle primarie derivano principalmente da prodotti per l’igiene personale (cosmetici, creme, dentifrici ecc.) o sono costituite da materie prime come pellet o polveri di plastica utilizzate per la produzione di materiali plastici.

• quelle secondarie derivano, invece, dalla frammentazione e decomposizione di materiali plastici di dimensioni più grandi in conseguenza dell’azione di onde, vento, sole.

Pubblicato il
10 Settembre 2022
Ultima modifica
13 Settembre 2022 - ora: 16:31

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio