Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Gallanti una soluzione condivisa

LIVORNO – Ha confermato che ne parlerà, insieme alle linee più generali del nuovo piano strutturale del porto, lunedì prossimo 17 al Propeller’s, nella consueta serata conviviale.

[hidepost]

Giuliano Gallanti, presidente della Port Authority, confermando l’appuntamento ha cercato di tagliar corto quando gli abbiamo chiesto – alla presentazione della quinta edizione di “Porto aperto” – come pensa di risolvere il tira-e-molla tra Cilp e Porto 2000 sull’Alto Fondale. “Stanno per partire le consultazioni sui lineamenti del nuovo piano del porto – ha detto Gallanti – e in questo contesto sarà trovata, mi auguro, una soluzione che non danneggi alcuno. Non intendo procedere per aut-aut ma certe scelte devono essere fatte, possibilmente provando degli accordi che migliorino la competitività – e creino altro lavoro”.

Secondo Gallanti, sembra tuttavia logico che l’Alto Fondale possa essere dedicato principalmente proprio alle crociere, che sono un business in forte sviluppo sul quale puntano anche altri porti a noi concorrenti. “Questo non vuol dire – ha ribadito – che saranno assunte decisioni drastiche, se sarà possibile trovare accordi per i quali la Port Authority sta già lavorando”.

Sia Enzo Raugei peraltro, sia Roberto Piccini, sembrano disponibili a trovare soluzioni non traumatiche, capaci di salvaguardare sia lo sviluppo delle crociere sia il business dei forestali. La costruzione di un nuovo mega-magazzino per i forestali vicino a quello recentissimo in zona K, che raddoppierebbe la cubatura del primo, potrebbe essere una soluzione in tempi medi, trattandosi di prefabbricati che in 6/8 mesi possono diventare operativi. E nel frattempo scorrerebbero questi mesi invernali che sono pressoché “morti” per le crociere, fino alla ripresa della stagione che la Porto 2000 potrebbe affrontare per un po’ con una struttura mobile. Se ne parla, anche se i dettagli vanno chiariti. Una cosa è certa: il porto di Livorno non intende mollare né le crociere di punta – sulle quali lavora da tempo – sia i forestali, che continuano a crescere.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora