Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Noli TEU, ovunque in calo

GENOVA – Si registra un nuovo forte calo dei noli per il trasporto container via mare. In un quadro di generale flessione – l’indice composito elaborato da Drewry considerando otto tratte globali 📉 è sceso dell’8% a 4⃣.9⃣4⃣2⃣ dollari – anche il valore per quelli per spedizioni dalla Cina all’Italia ha vissuto un netto declino, passando nel giro dell’ultima settimana da 7.784 a 7.353 dollari per l’invio di un box da 40’ (-7%).

Una tariffa dunque inferiore del 46% a quella media rilevata un anno fa.

Ancora più marcata secondo Drewry la discesa per i costi delle spedizioni dal Far East verso il Nord Europa.

Sulla rotta Shanghai – Rotterdam i noli medi, stando alle rilevazioni della società di analisi, si assestano sui 6.671 dollari, il 10% in meno rispetto a una settimana fa e il 53% in meno rispetto alle tariffe registrate nella stessa settimana del 2021.

In calo anche tutte le altre tratte considerate da Drewry:

  • sulla Rotterdam – Shanghai il valore medio è ora di 1.059 dollari (-2%), mentre
  • la Shanghai – New York si attesta a 8.477 dollari (-5%) e
  • la Shanghai – Los Angeles addirittura a 4.252 dollari (-11%).
  • Fanno eccezione solo le rotte New York – Rotterdam e Los Angeles – Shanghai dove i costi restano stabili, pari rispettivamente a 1.282 e 1.260 dollari per la spedizione di un container da 40 piedi.

[hidepost]

Sulla base di queste indicazioni, molti operatori sperano in un assestamento definitivo del trasporto marittimo dopo le “stangate” che hanno accompagnato l’anno scorso e la prima metà di quest’anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora