Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo Tecnomar a Miami

Giovanni Costantino

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso attivo nella costruzione e refit di motoryacht e navi fino a 140 metri, annuncia la consegna del primo 🚤🛥 Tecnomar for Lamborghini 63 a Miami. 

Il debutto di questo iconico motor yacht nel sud della Florida – scrive il report –  rappresenta un importante traguardo per il gruppo, in linea con il piano di espansione commerciale negli USA già avviato ad inizio stagione con l’apertura del primo flagship store a East Hampton, Long Island, zona di riferimento per la nautica della costa orientale americana. 

La consegna del primo yacht nelle acque di Miami, consolida il rapporto tra TISG e Prestige Marine Imports Lamborghini di Miami, che garantirà agli armatori presenti sul territorio del Nord America un servizio efficiente e specializzato di after sales. 

🗣 “Siamo molto orgogliosi del successo che lo yacht Tecnomar for Lamborghini 63 sta riscuotendo negli Stati Uniti, un mercato che offre interessanti opportunità di crescita in linea con la strategia di sviluppo internazionale del Gruppo – commenta 👤 Giovanni Costantino founder & ceo di The Italian Sea Group –.

🗣 È un yacht altamente performante progettato con un bassissimo pescaggio, che permette di ormeggiare in acque poco profonde e che con i suoi 63 nodi può raggiungere le Bahamas da Miami in un’ora. Il successo commerciale di questo progetto continua, tanto che le prossime vendite andranno in consegna nel primo semestre del 2024 nonostante la produzione sia a pieno regime.”

 

🗣 “Siamo onorati di essere stati i primi a consegnare questo incredibile yacht da 4000 cavalli e dall’inconfondibile design Lamborghini che ha già conquistato il Sud della Florida” – afferma 👤 Bratt David, ceo di Prestige Imports Lamborghini Miami .

 

🗣 “Un ringraziamento speciale a The Italian Sea Group per aver reso questa consegna un’esperienza indimenticabile.” 

Il Tecnomar for Lamborghini 63 è rientrato tra i Best of the Best 2022 dell’industria del lusso nella categoria “Motor yacht Weekend Cruiser” di Robb Report, dopo aver ricevuto il premio nella categoria “Motor Yacht under 25 meters” ai 2022 International Yacht & Aviation Awards che si sono svolti lo scorso maggio a Venezia. 

Pubblicato il
24 Settembre 2022
Ultima modifica
26 Settembre 2022 - ora: 12:06

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio