Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Registro allargato Ok, ora semplificare

ROMA – L’Italia ha pienamente recepito gli standard di 🏳 bandiera europei 🏳 – sottolinea ⚓ Confitarma – in merito alla disciplina sul Registro Internazionale; lo ha fatto in una apposita sezione del Decreto Aiuti ter approvato dal Governo.

Questo risultato, lungamente atteso, – continua la nota – equipara le condizioni operative delle flotte di bandiera europea restando fermo il requisito centrale del radicamento sul territorio nazionale da parte di soggetti non Italiani interessati a fruire della norma.

La nuova norma, che di fatto anticipa tematiche che avrebbero dovuto essere affrontate ad inizio 2023 in sede di rinnovo della scadenza del Registro Internazionale, favorisce l’occupazione della gente di mare ed il consolidamento aziendale delle imprese di trasporto marittimo radicate in Italia.

[hidepost]

Questo positivo risultato per lo sviluppo della Blue Economy – dice ancora Confitarma – è da attribuire anche alla proficua collaborazione tra le rappresentanze delle imprese armatoriali italiane e la direzione generale per il Trasporto Marittimo del MIMS ed alla determinazione del ministro Giovannini a cui va il riconoscimento dell’intero settore.

In attesa della pubblicazione del DL, della successiva conversione in Legge e dei decreti attuativi, – conclude la nota – si auspica che il processo innovativo della norma sul Registro Internazionale dia ulteriore spinta al processo di sburocratizzazione e semplificazione delle procedure che governano l’operatività delle navi di bandiera Italiana al fine di eliminare il gap amministrativo che continua a permanere nei confronti delle flotte registrate nei registri UE/SEE.”

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio