Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Registro allargato Ok, ora semplificare

ROMA – L’Italia ha pienamente recepito gli standard di 🏳 bandiera europei 🏳 – sottolinea ⚓ Confitarma – in merito alla disciplina sul Registro Internazionale; lo ha fatto in una apposita sezione del Decreto Aiuti ter approvato dal Governo.

Questo risultato, lungamente atteso, – continua la nota – equipara le condizioni operative delle flotte di bandiera europea restando fermo il requisito centrale del radicamento sul territorio nazionale da parte di soggetti non Italiani interessati a fruire della norma.

La nuova norma, che di fatto anticipa tematiche che avrebbero dovuto essere affrontate ad inizio 2023 in sede di rinnovo della scadenza del Registro Internazionale, favorisce l’occupazione della gente di mare ed il consolidamento aziendale delle imprese di trasporto marittimo radicate in Italia.

[hidepost]

Questo positivo risultato per lo sviluppo della Blue Economy – dice ancora Confitarma – è da attribuire anche alla proficua collaborazione tra le rappresentanze delle imprese armatoriali italiane e la direzione generale per il Trasporto Marittimo del MIMS ed alla determinazione del ministro Giovannini a cui va il riconoscimento dell’intero settore.

In attesa della pubblicazione del DL, della successiva conversione in Legge e dei decreti attuativi, – conclude la nota – si auspica che il processo innovativo della norma sul Registro Internazionale dia ulteriore spinta al processo di sburocratizzazione e semplificazione delle procedure che governano l’operatività delle navi di bandiera Italiana al fine di eliminare il gap amministrativo che continua a permanere nei confronti delle flotte registrate nei registri UE/SEE.”

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora