Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Decolla il cargo MSC con quattro Boeing 777-200F

GINEVRA – La notizia era quasi scontata: 🛳 MSC Mediterranean Shipping Company SA, leader mondiale nel settore dei trasporti e della logistica, ha iniziato a sviluppare ✈ MSC Air Cargo, una nuova soluzione per rispondere alle richieste dei clienti e un servizio complementare all’offerta del trasporto merci via container.

Già leader mondiale nel campo del trasporto marittimo dei contenitori, il mega-gruppo di 👤 Gianluigi Aponte e famiglia ha tentato il colpo con ITA insieme a Lufthansa per il comparto passeggeri, chiaramente per completare la catena logistica dei passeggeri delle sue grandi navi da crociera.

Su ITA il progetto è rientrato, ma non è detto che anche sul trasporto aereo passeggeri – dicono gli analisti – MSC non trovi altre soluzione.

Intanto adesso si punta ad accelerare il progetto aircargo, già in fase di sviluppo da diversi mesi. Secondo la nota di Ginevra il servizio sarà operativo dall’inizio del 2023, dopo la consegna del primo dei quattro aeromobili Boeing 777-200F brandizzati MSC che saranno operati da Atlas Air, società del Gruppo Atlas Air Worldwide Holdings, Inc.

MSC ha inoltre annunciato la nomina di 👤 Jannie Davel – che ha già ricoperto incarichi in Delta Cargo, Emirates SkyCargo e DHL – con l’obiettivo di sviluppare l’attività di trasporto aereo merci e costruire il team che se ne occuperà.

Nel commentare la nuova iniziativa presentata oggi, il chief executive officer di MSC 👤 Soren Toft ha dichiarato: 🗣 “Siamo lieti di annunciare lo sviluppo di MSC Air Cargo e di dare il benvenuto a Jannie Davel per guidare questa nuova ed entusiasmante realtà che sarà a disposizione di tutti i clienti di MSC.

🗣 Si tratta del nostro debutto in questo mercato e abbiamo intenzione di continuare ad esplorare tutte le strade possibili per sviluppare il settore del cargo aereo e integrare così il nostro core business del trasporto merci via container.”

Pubblicato il
1 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio