Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Decolla il cargo MSC con quattro Boeing 777-200F

GINEVRA – La notizia era quasi scontata: 🛳 MSC Mediterranean Shipping Company SA, leader mondiale nel settore dei trasporti e della logistica, ha iniziato a sviluppare ✈ MSC Air Cargo, una nuova soluzione per rispondere alle richieste dei clienti e un servizio complementare all’offerta del trasporto merci via container.

Già leader mondiale nel campo del trasporto marittimo dei contenitori, il mega-gruppo di 👤 Gianluigi Aponte e famiglia ha tentato il colpo con ITA insieme a Lufthansa per il comparto passeggeri, chiaramente per completare la catena logistica dei passeggeri delle sue grandi navi da crociera.

Su ITA il progetto è rientrato, ma non è detto che anche sul trasporto aereo passeggeri – dicono gli analisti – MSC non trovi altre soluzione.

Intanto adesso si punta ad accelerare il progetto aircargo, già in fase di sviluppo da diversi mesi. Secondo la nota di Ginevra il servizio sarà operativo dall’inizio del 2023, dopo la consegna del primo dei quattro aeromobili Boeing 777-200F brandizzati MSC che saranno operati da Atlas Air, società del Gruppo Atlas Air Worldwide Holdings, Inc.

MSC ha inoltre annunciato la nomina di 👤 Jannie Davel – che ha già ricoperto incarichi in Delta Cargo, Emirates SkyCargo e DHL – con l’obiettivo di sviluppare l’attività di trasporto aereo merci e costruire il team che se ne occuperà.

Nel commentare la nuova iniziativa presentata oggi, il chief executive officer di MSC 👤 Soren Toft ha dichiarato: 🗣 “Siamo lieti di annunciare lo sviluppo di MSC Air Cargo e di dare il benvenuto a Jannie Davel per guidare questa nuova ed entusiasmante realtà che sarà a disposizione di tutti i clienti di MSC.

🗣 Si tratta del nostro debutto in questo mercato e abbiamo intenzione di continuare ad esplorare tutte le strade possibili per sviluppare il settore del cargo aereo e integrare così il nostro core business del trasporto merci via container.”

Pubblicato il
1 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio