Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Prioritario l’Interporto di Bologna

BRUXELLES – L’Interporto di Bologna è ufficialmente un nodo prioritario del recente core network reso pubblico nei giorni scorsi dal vice presidente della Commissione Europea, Sim Kallas. L’infrastruttura figura, infatti, sia sul Corridoio Adriatico-Baltico che su quello Helsinki-Valletta.

[hidepost]

“E’ un risultato che accolgo con soddisfazione il cui merito è attribuibile anche all’impegno profuso nel corso di questi ultimi due anni dall’assessore Alfredo Peri che ha difeso la strategicità del nodo di Bologna su tutti i tavoli istituzionali della Commissione”. E’ così che commenta la notizia il presidente dell’Interporto di Bologna, Alessandro Ricci, che ovviamente raccoglie la sfida che questo riconoscimento ufficiale comporterà per il futuro.

La rete prioritaria dovrà essere pienamente operativa entro il 2030, e l’Interporto di Bologna rafforzerà ulteriormente la sua azione nell’implementare un’offerta di trasporto intermodale sostenibile, efficace ed efficiente e che si avvalga dell’ausilio di supporti tecnologici.
L’Interporto di Bologna, con i suoi 4 milioni di metri quadrati, è già un’infrastruttura prioritaria della Regione Emilia Romagna, adesso lo è dell’Europa intera.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora