Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vela “diversa” anche al Nazario Sauro

Luca Salvetti

LIVORNO – Alla presenza del sindaco Luca Salvetti si è aperto al Moletto “Nazario Sauro” l’Open Day Vela Inclusiva, organizzato dalla Associazioni Sport Insieme Livorno APS (S.I.L.) e Diversamente Marinai ASD (ASD DM) con il Circolo Nautico Livorno.

L’Open Day Vela Inclusiva – è stato riferito in conferenza stampa – nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Sport Insieme Livorno APS e l’Associazione Diversamente Marinai ASD, con lo scopo di presentare e promuovere la scuola di vela inclusiva che partirà a primavera prossima. Integrerà quella storica dell’Assonautica, messa in difficoltà da oltre un anno dalle ingiunzioni di comune e capitaneria per limitare l’uso dei pontiletti galleggianti- costruiti e dedicati esclusivamente alla vela dei disabili – e dei due container con gli uffici e gli spogliatoi per ricoverare abiti e carrozzelle.

La prossima scuola Circolo Nautico – è stato detto in presentazione – è rivolta a tutte le persone che desiderano avvicinarsi al mondo velico, a prescindere dalla loro condizione fisica e/o cognitiva, a i bambini e bambine con disabilità fisico e/o cognitiva “che potranno provare l’esperienza velica assieme ai propri amici e amiche”.

Verranno utilizzate le brachette Hansa 303.

Grazie al sostegno dell’Associazione “Timonieri Sbandati”, che fornirà in comodato d’uso il sollevatore, sarà garantito a tutti e tutte l’accesso alle imbarcazioni Hansa 303.

“Con questa giornata dimostrativa – ha spiegato il presidente di SIL Claudio Rigolo – vorremmo fare un ulteriore passo avanti verso l’inclusività e l’accessibilità di porti e porticcioli turistici della costa labronica e non solo”.

Pubblicato il
5 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio