Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Filiera nautica a Livorno

LIVORNO – Un contratto per creare una “rete” tra le aziende della filiera della nautica. E’ quello che è stato siglato tra Azimut Benetti e venti imprese dell’indotto, al fine di creare un vera e propria “Rete di imprese” del settore.

[hidepost]

Una rete che nasce grazie al coordinamento di Confindustria Livorno, che da mesi sta lavorando al progetto promuovendo  una molteplicità di iniziative a sostegno della nautica e di tutta la filiera della sub fornitura.

“L’iniziativa – sottolinea Andrea Gemignani, presidente di Confindustria Livorno – si inserisce all’interno delle attività che anche Confindustria a livello nazionale ha intrapreso, per promuovere la costituzione delle Reti d’impresa. In particolare, proprio nel settore della nautica, è stato sottoscritto un accordo fra UCINA  e le Associazioni territoriali, denominato “Mare Nostrum”, per la creazione di servizi qualificati per le imprese della nautica, compresa l’assistenza nella predisposizione dei contratti di rete, che per il nostro territorio è stato fornito da Confindustria Toscana Servizi”.

La rete nasce anche grazie al contributo del progetto “Aqua”, promosso da Confindustria Livorno e  finanziato dalla Provincia di Livorno con risorse del POR Ob. 2 FSE 2007- 2013.

Il progetto Aqua infatti – realizzato da Confindustria Toscana Servizi, in Associazione Temporanea di Impresa con CNA, SMILE Toscana, ENFAP-UIL Toscana, IAL CISL Toscana e con il supporto di Confindustria Livorno – ha come obiettivo non solo la creazione di una “Scuola Permanente dei Mestieri della Nautica”, ma anche la  sperimentazione, da parte delle imprese, di modelli organizzativi tesi ad ottimizzare i rapporti di filiera, le procedure e la gestione del lavoro, in un’ottica di potenziamento  della  qualità.

“La rete della filiera nautica – afferma Giovanni Vatteroni, direttore dello stabilimento di Livorno di Azimut-Benetti nonché presidente della costituenda rete – si pone l’obiettivo di accrescere la capacità innovativa e la competitività delle imprese sul mercato nazionale ed internazionale, migliorando il livello di qualità e di efficienza delle rispettive attività, attraverso l’attivazione di nuove forme di collaborazione e coordinamento, l’adozione di elevati e predefiniti standards di produzione e di servizi, la condivisione di pratiche di co-engineering e la formazione qualificata”.

“Le reti di impresa  – spiega Gemignani – rappresentano per le aziende una grande opportunità per fronteggiare la crisi, creando un nuovo modello organizzativo, estremamente flessibile, capace di aumentare la forza e le performance delle aziende.

L’esperienza della filiera nautica è inoltre particolarmente interessante, perché potrà essere replicata in futuro anche per altri settori: la componentistica auto, il comparto chimico e petrolifero, asset del sistema industriale del nostro territorio che richiedono competenze altamente specializzate e che potrebbero potenziare le rispettive performance attraverso la realizzazione di reti di filiera”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora