Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo segretario generale AdSP

Federica Montaresi

LA SPEZIA – Il Comitato di Gestione della Autorità di Sistema del Mar Ligure Orientale ha approvato all’unanimità la nomina a segretario generale dell’ingegner Federica Montaresi, su proposta del presidente Mario Sommariva.

Il comitato ha anche approvato il bilancio di previsione 2023, predisposto dal dirigente Lorenzo De Conca, che traduce in termini finanziari la copertura dei programmi e degli obiettivi, tra cui gli investimenti infrastrutturali del valore complessivo di 221 milioni di euro, in base al Piano Triennale delle Opere 2023/2025.

Infine, ha preso visione del documento di Rendicontazione della Sostenibilità dell’Ente.

L’ingegner Montaresi, 48 anni, laurea in ingegneria civile indirizzo Trasporti all’Università di Pisa con 110/110, finora ha ricoperto presso l’AdSPMLO il ruolo di responsabile settore Progetti Speciali, Innovazione e Relazioni Istituzionali, a cui afferiscono i servizi “Relazioni con UE, progetti strategici e sviluppo mercati”, “Gestione rete informatica e sito web”, “Sistemi e tecnologie informatiche”, “Statistiche economiche, sviluppo crocieristico e ferroviario” e “Studi e Ricerche”.

Con ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata, vanta esperienza da oltre 15 anni nella gestione di fondi comunitari e nel coordinamento tecnico/amministrativo di progetti comunitari in materia di logistica, trasporti, digitalizzazione e ambiente, con particolare riferimento ai programmi CEF/TEN-T, H2020 e programmi di Cooperazione.

Inoltre, ha una consolidata esperienza internazionale nel settore del trasporto intermodale e della logistica, maturata nell’ambito del forum del Corridoio Ten-T ScanMed, del Digital Transport and Logistics Forum, dell’ESPO Intermodal Logistics and Industry Committee, in qualità di Portavoce del Terminal Advisory Group del Rail Freight Corridor ScanMed, nei gruppi di lavoro di Assoporti sull’intermodalità e grazie ai ruoli di coordinamento di progetti comunitari per lo sviluppo di attività e progetti pilota nell’ambito dell’intermodalità e dell’efficienza della catena logistica.

Pubblicato il
5 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio