Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Accordo tra Msc e Zim Est-Med e Nord Europa

Servizio integrato tra AME ed IES da Haifa con destinazioni rispettivamente Amburgo e Rotterdam – Valencia unico scalo nel west-Mediterraneo

HAIFA – Nuovo accordo per Zim Integrated Shipping sui servizi tra Mediterraneo orientale e nord Europa. A fronte della nuova frenata delle economie europee, le compagnie di navigazione cercano di razionalizzare i propri servizi scambiandosi posti sulle navi e riducendo le toccate-doppione.

[hidepost]

Questa volta il partner è Msc (Mediterranean Shipping Company) e l’agreement partirà dalla prossima settimana tra il servizio AME di Zim e l’IES di Msc, con l’obiettivo di offrire una gamma completa di toccate dirette nei principali porti sia del Nord Europa che del Mediterraneo orientale. Ciascuna compagnia disporrà di spazi sulle unità dell’altra.

La nuova rotazione di MSC con il suo Israel Express Service sarà la seguente: Haifa, Ashdod, Valencia, Rotterdam, Antwerp, Le Havre, Alexandria, Haifa.

La nuova rotazione per il servizio Asia-Mediterraneo-Europa (AME) di Zim sarà: Asia, Haifa, Ashdod-Felixtowe, Antwerp, Hamburg, Limassol, Haifa, Ashdod-Asia.

Secondo una nota delle due compagnie, l’accordo incrementerà sia le possibilità dei clienti di avere spedizioni dirette su un maggior numero di porti, sia di migliorare i servizi reefer – che vanno sempre più trasferendosi sulle navi containers – sia infine di ridurre i tempi di consegna.

Da notare che dal servizio di entrambe le compagnie restano esclusi i porti italiani, con l’unica toccata nel Mediterraneo occidentale su Valencia della Msc, che come la stessa Zim punta sul forte incremento del porto spagnolo ai danni sia di Barcellona che di Genova.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio