Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Genova Safety & Security nello shipping

GENOVA – La sede della Banca d’Italia a Genova in via Dante, il 18 e il 19 novembre ospiterà il convegno “Shipping Safety and Security – Ruoli operativi e ruoli autoritativi a confronto”.

[hidepost]

La confluenza di sempre più numerose norme (nazionali, internazionali e comunitarie) concernenti la sicurezza nel settore dello “shipping” comporta la necessità di nuovi comportamenti operativi capaci sia di rispondere al dato normativo sia, al tempo stesso, di implementare la funzionalità delle varie operazioni trasportistico-marittime attraverso opportuni adattamenti.

Tali riallineamenti, invero, in oggi sembrano trovare un imprescindibile stimolo particolarmente nell’imposto sistema dei controlli autoritativi i quali, pur nella loro complessa varietà, appaiono tutti tesi a garantire la sussistenza dei richiesti requisiti di sicurezza nella navigazione: il che, da un lato, ha costituito la risposta alle istanze volte a privilegiare sempre maggiori forme di tutela a garanzia della navigazione ma, d’altro canto, ha inciso fortemente sui processi gestionali dell’armamento e, quindi, sulla materiale attuazione dei trasporti marittimi, rendendo necessari consistenti sforzi operativi per rispondere adeguatamente al dato legislativo e positivamente ai controlli sottesi.

Le adesioni al convegno dovranno pervenire entro le ore 15 di lunedì 14 novembre 2011 (all’indirizzo mail: info@assagenti.it).

Sono previsti interventi di Paolo d’Amico presidente di Confitarma, Enzo Duci di Enterprise Shipping Agency, Umberto La Torre Università di Messina, Massimo Deiana Università di Cagliari e Carlo Allodi di Cambiaso e Risso. La seconda sessione sarà presieduta dall’ammiraglio Marco Brusco.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2011
Ultima modifica
11 Novembre 2011 - ora: 09:57

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora