Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Faldo Cpl: contestata la vendita

Enzo Raugei

LIVORNO – Non sono tempi facili sulle banchine.

Adesso ci si mette anche la vicenda del Faldo, l’autoporto di 70 ettari alle soglie di Collesalvetti, che è stato a lungo uno dei gioielli di famiglia della Compagnia Portuale.

Passati i tempi d’oro di 👤 Italo Piccini, la cooperativa dei portuali da anni cerca di venderlo, d’accordo con l’altro socio, il Gruppo Koelliker (che ha anch’esso i suoi guai). Dopo almeno un anno di trattative, 👤 Enzo Raugei e i suoi del consiglio erano riusciti a chiudere la vendita che doveva essere perfezionata forse il mese prossimo.

Ma è arrivato, inatteso e dirompente, il veto dell’assemblea.

Ne ha riferito due giorni fa il quotidiano La Nazione, senza smentite.

A sua volta Enzo Raugei si è dichiarato in una nostra telefonata “amareggiato e deluso”, giustificando il “nient” dell’assemblea con una carenza di informazioni alla base, a sua volta amareggiata per dover vendere uno dei gioielli di famiglia.

[hidepost]

Le voci sull’operazione – fallita o solo rimandata? – si stanno accavallando.

Per Raugei la vicenda è rimediabile e potranno esserci nuove assemblee.

Per chi ha votato contro, l’incazzatura 🤬😡 sembra essere collegata anche e specialmente alla “scoperta” che la vendita è indispensabile per sanare una situazione debitoria pesante della compagnia.

La vendita frutterebbe 1⃣8⃣ milioni di euro 💶, di cui però buona parte andrebbero agli enti creditori, anche per “riscattare” il palazzo dalle note ipoteche.

Tante indiscrezioni anche sull’acquirente o gli acquirenti.

Chi sa – o millanta di sapere – sostiene che la vendita sarebbe stata concordata in due fasi.

Il terreno del Faldo sarebbe andato a un fondo di investimenti probabilmente italiano, mentre poi la gestione dell’autoparco sarebbe stata assegnata al genovese Stenone (a Livorno TDT) che darebbe così spazio agli asfittici spazi direttamente in banchina per lo sbarco delle auto di prossima ripresa.

Un’operazione complessa, ma strategicamente collegata alle previsioni di prossimi arrivi in massa di auto elettriche 🚗🔋🔌 dalla Cina.

E che potrebbe coinvolgere indirettamente anche il primo operatore delle car-carrier su Livorno, il 🛳 Gruppo Grimaldi, da tempo alla ricerca di allargare gli spazi oggi diventati insufficienti in 🛳 Sintermar.

Come si vede, un gioco a scacchi ♟♟ con tanti protagonisti veri o presunti in caccia grossa.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio