Navi ed armi delle fregate italiane

Nella foto: Il Bergamini.
La fregata FREMM Bergamini ha destato la curiosità di alcuni studenti di Portoferraio che ci hanno scritto sul web:
✍ ✍
Abbiamo discusso in classe con il professore d’italiano in merito alla nave Bergamini della nostra marina.
Sappiamo che è una fregata lanciamissili di una decina d’anni fa, ma su wikipedia scrivono molto del nome (un ammiraglio morto sulla corazzata Roma) ma poco dei suoi missili.
Sono italiani?
*
🗣 🗣
La fregata che vi ha incuriosito appartiene a un progetto italo-francese che sta dando buoni risultati generali anche nell’export. È sulla taglia dei vecchi cacciatorpediniere e in effetti l’armamento che si vede sembra scarso, con un solo cannone posto a prua.
In realtà, cannone a parte (che spara anche proiettili speciali Vulcano) e lanciasiluri antinave e anti-sottomarini, il vero armamento più letale è rappresentato dai missili Teseo antiaerei e antimissile, armi in continuo miglioramento ma già rispettabili.
Del resto i cannoni navali oggi non servono più o quasi per le battaglie con altre navi ma per difendersi da aerei, missili e droni.