Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tutti in “calesse” con Enio

QUERCIANELLA (Li) – Ci piace prenderlo come un segnale di fine emergenza, di ritorno alla normalità. Perché il tradizionale cenone della vigilia di Natale offerto al proprio personale dai Lorenzini dell’omonimo termina, negli ultimi due anni era stato sospeso. Causa Civid, Enio Lorenzini e la famiglia avevano dovuto optare per un brindisi sui piazzali del porto, tra i pallet e le gru.

Lunedì sera invece la festa è tornata, con lo storico appuntamento al ristorante “Il calesse” di Quercianella. Personale del terminal e qualche amico – c’eravamo anche noi – ci siamo stretti intorno ad Enio e famiglia, con Daniele a ricordare per tutti suo padre….Grifoni, creatore del terminal con l’amico Enio. Due famiglie, quelle dei fondatori, in una più grande famiglia, quei circa cento dipendenti che lavorano sulla sponda Est della Darsena Toscana. In un generale abbraccio di speranza perché il mondo torni ad essere degli uomini di buona volontà.

Pubblicato il
21 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora