Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Babbo Natale…dalla motovedetta GdF

Nelle foto: Il supporto ai degenti e la folla con i bambini in Darsena.

LIVORNO – Le Fiamme Gialle hanno deciso di aumentare in maniera significativa le iniziative in favore dei più deboli e bisognosi e dei più piccoli, soprattutto nelle festività natalizie.

Innanzitutto, un pensiero ai più piccoli … e al loro desiderio di incontrare Babbo Natale: che è arrivato, per la gioia dei più piccini, da una motovedetta in Darsena.

Il locale Reparto Operativo Aeronavale ha infatti organizzato un semplice ma significativo evento, travestendo un militare del Corpo da Santa Claus e facendolo arrivare a bordo di una vedetta agli Scali della Darsena. Ad attenderlo in banchina, con i genitori, decine di bambini rimasti sbalorditi della sorpresa, alla quale poi si è unito anche un sentimento di gioia e felicità poiché Babbo Natale ha consegnato un dono a tutti i piccoli presenti.

Questa iniziativa è stata possibile sia grazie al concreto impegno organizzativo del Comando Provinciale e del R.O.A.N., secondo le direttive del Comando Regionale Toscana, sia alla disponibilità di risorse concessa a livello centrale dalla Direzione Enti Previdenziali del Comando Generale della Guardia di Finanza.

I finanzieri labronici si sono però anche ricordati di chi, tra i più piccoli, è purtroppo costretto in ospedale; pertanto hanno organizzato una raccolta fondi interna e hanno comprato dei giocattoli che sono stati consegnati direttamente alla Pediatria dell’ospedale di Livorno, con la piena collaborazione e soddisfazione sia del personale medico che dei genitori dei ricoverati, con qualche inevitabile momento di commozione per tutti. Considerato che il reparto è dotato anche di una biblioteca/ludoteca per i lungodegenti, i militari hanno anche regalato degli utili libri per arricchirne la disponibilità.

In ultimo (ma non per ultimo) poco prima di Natale, presso l’area donazioni dell’ospedale decine di finanzieri in servizio a Livorno hanno donato il sangue in favore dei più bisognosi. Nel corso delle attività sono state illustrate le modalità e l’importanza della donazione di sangue, contribuendo ad accrescere ulteriormente la consapevolezza dei militari donatori sulla bontà del loro gesto, a partire dallo stesso Comandante Provinciale Col. t.ST Cesare Antuofermo. Tra i donatori hanno figurato appartenenti a tutti le categorie: ufficiali, sottufficiali, appuntati e anche semplici finanzieri.

Nell’occasione, il comandante delle Fiamme Gialle livornesi colonnello Cesare Antuofermo ha ringraziato il personale (medici e paramedici) dell’ospedale per la preziosa collaborazione e per l’importante iniziativa culturale e sociale che ha rinsaldato la sinergia istituzionale tra le amministrazioni per il quotidiano impegno sociale.

Pubblicato il
4 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio