Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce Admiral Panorama 50 metri

Giovanni Costantino

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso, celebra la posa della chiglia del primo Admiral Panorama 50 metri, la nuova linea che introduce il brand nella produzione “semi-custom”.

Admiral Panorama, con il suo profilo elegante e senza tempo – dive il cantiere – è un capolavoro made in Italy per forme, linee e soluzioni funzionali. Progettato in acciaio con sovrastruttura in alluminio, con le sue 499GT consente traversate di lunga percorrenza.

La vendita del primo Panorama, nato dalla collaborazione tra The Italian Sea Group e lo studio Piredda & Partners, è stata perfezionata dal broker monegasco Smart Yacht. 

Tutti gli ambienti dello yacht dialogano tra di loro in modo continuo e naturale e sono caratterizzati da grandi volumi e dettagli strutturali. Gli interni rivelano un’atmosfera ricercata e avvolgente grazie a un’accurata selezione di materiali pregiati e naturali come legno, pietre e metalli ruvidi.

A pochissimi mesi dal lancio del progetto, è stata inoltre già venduta la seconda unità.

La cerimonia della posa della chiglia corona un anno di grandi successi per TISG riconosciuti dal prestigioso risultato del Global Order Book 2023, classifica annuale dei migliori cantieri internazionali che producono yacht sopra i 24 metri, stilata e pubblicata da Boat International, magazine di riferimento nel mondo della nautica: The Italian Sea Group si conferma per gli yacht superiori a 50 metriprimo produttore italiano e quarto a livello globale, consolidando il proprio trend di crescita.

“La posa della chiglia è sempre un momento significativo nella costruzione di una nave, soprattutto se si tratta del primo  yacht di una nuova ed innovativa linea come Admiral Panorama – ha commentato Giovanni Costantino, founder & ceo di The Italian Sea Group. La conferma della nostra posizione nella classifica del Global Order Book come primo cantiere italiano nella produzione di yacht sopra i 50 metri, avvalora ulteriormente la posizione del Gruppo come uno dei maggiori player mondiali grazie alla nostra professionalità e all’alto profilo qualitativo dei nostri yacht.

Pubblicato il
4 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora