Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concorso Paola Galeazzi di “Barche”

Paola Galeazzi (1947– 2017), architetto che ha lasciato un’eredità importante nel mondo del design e della nautica degli ultimi 50 anni, dà il suo nome al primo concorso Internazionale di Progettazione indetto dalla rivista italiana “Barche” che festeggia quest’anno ben 30 anni attività.

“Abbiamo voluto dedicare il premio a Paola Galeazzi – sottolinea il direttore della rivista Franco Michienzi – perché è sicuramente una figura di riferimento per le future generazioni di progettisti. Architetto navale di grandi capacità, ha insegnato molto alla nautica moderna da un punto di vista della tecnica e della filosofia progettuale, ma allo stesso tempo è stato un esempio di etica che ha lasciato un’eredità importante fatta di onestà, visione del futuro, condivisione e capacità di valorizzare al massimo il lavoro del team”.

L’architetto Galeazzi fonda nel 1972 insieme al marito e collega Giovanni Zuccon – che sarà presidente della giuria del concorso – la Zuccon International Project, che da oltre 50 anni è considerato uno degli studi di design della nautica di lusso più autorevoli al mondo e ha firmato alcune delle più belle imbarcazioni che hanno fatto la storia dello yachting: per citarne solo alcuni, Posillipo Technema 65, Baglietto di 46 metri Al Fahed, CRN 125 J’Ade, l’80 metri Chopi Chopi, il Sanlorenzo 102 Asimmetric: quest’ultimo nato dal lavoro della “nuova generazione” dei figli Martina e Bernardo, senza contare la ventennale collaborazione con il Gruppo Ferretti con cantieri del calibro di Custom Line e Bertram.

Pubblicato il
25 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora