Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premio alla Guardia Costiera

Riconosciuto l’eccezionale impegno su Lampedusa

Marco Brusco

ROMA – Il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ammiraglio Marco Brusco è intervenuto all’assemblea generale dell’International Marittime Organization (IMO), Agenzia delle Nazioni Unite con competenza mondiale sulla sicurezza della navigazione, in corso di svolgimento a Londra.

Sono stati consegnati nell’occasione gli importanti riconoscimenti che ogni anno l’IMO assegna per episodi di eccezionale coraggio in mare.

Per l’Italia i riconoscimenti 2011 “exceptional bravery at sea” sono andati a militari della Guardia Costiera di Lampedusa per aver soccorso centinaia di barconi che trasportavano migliaia di migranti in pericolo di perire in mare.

Alla presenza dell’ambasciatore italiano a Londra Alain Economides nella veste di Capo della delegazione italiana partecipante ai lavori e dei vertici di tutte le organizzazioni mondiali delle Guardie Costiere, è stato tributato dal segretario generale dell’IMO mr. Efthimios Mitropoulos l’importante riconoscimento internazionale alla Guardia Costiera italiana.

[hidepost]

Quest’anno il numero dei candidati proposti per ricevere l’ambito attestato è stato il più alto mai registrato ed ha reso ai giudici ancora piu difficile il compito di scegliere i vincitori.

I candidati al prestigioso riconoscimento sono persone che, rischiando la vita, dimostrano un’eccezionale determinazione e prontezza di spirito, salvando vite umane in mare, affrontando condizioni meteo marine sempre al limite.

Tra i premiati, il comandante di unità mercantile Coreana, Seog Hae-Gyun, che davanti alle coste somale, a rischio della propria vita, ha condotto in salvo i suoi 21 uomini di equipaggio nonostante l’attacco di pirati, con lucidità di azione e grande coraggio, con conseguenze gravi per la propria incolumità personale.

Riconoscimenti speciali per due centri di coordinamento di operazioni di ricerca e soccorso in mare: di Falmouth (Regno Unito) e Stavanger (Norvegia), impegnati in diverse operazioni di salvataggi in mare, anche a lunga distanza dalla costa, a dimostrazione di grande professionalità.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora