Professione, esperto di sostenibilità
ROMA – La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed (www.energred.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito, mettendosi alla prova nella prospettiva di costruirsi un ruolo imprescindibile per la transizione energetica dei territori e dei settori industriali e lanciarsi così in una nuova carriera legata agli sfidanti obiettivi di sostenibilità per cui tutti dovranno presto mettersi in gioco.
L’Academy di EnergRed (http://www.energred.com/academy/) è un percorso di formazione professionale e personale della durata di 3⃣ mesi, riservato a 1⃣0⃣ candidati, in grado di fornire elementi di conoscenza del mondo dell’energia e dei servizi energetici e di approfondire la dimensione e le metodologie operative di EnergRed, 🗣 «Abbiamo voluto creare un un nuovo modo di selezione di chi sarà grande responsabile della transizione energetica delle imprese, guidato dalla nostra esperienza e metodologie: investire sulle persone, sulle loro ambizioni e sulle loro capacità, dandoci la reciproca opportunità di crescita» commenta 👤 Giorgio Mottironi, cmo di EnergRed e responsabile del progetto.
Verranno selezionati solo 2⃣0⃣ curriculum, e solo 1⃣0⃣ potranno seguire il percorso formativo retribuito, della durata di di 3 mesi, al termine del quale la posizione di lavoro proposta sarà a tempo indeterminato e sarà comunque parzialmente radicata nel territorio di provenienza del candidato o su quello eventualmente assegnato da parte dell’azienda, con coordinamento in sede, a Roma, a cadenze da concordare. 🗣 «Le candidature sono già aperte, e sono arrivate decine di richieste, anche da professionisti di lungo corso che vogliono dare una svolta alla propria carriera, nel segno della sostenibilità», afferma Giorgio Mottironi, responsabile del progetto EnergRed Academy.
Dopo gli incoraggianti risultati ottenuti nel 2022, per quest’anno l’azienda guidata dall’ingegner Moreno Scarchini ha messo a budget altri 2⃣0⃣ milioni di euro di investimento a favore dei sistemi efficienti di utenza (SEU) e questo significa che EnergRed potrà aiutare circa 2⃣0⃣0⃣ aziende a ridurre le emissioni e a trasformare i costi energetici in un’opportunità di crescita.