Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Digitalizzazione, tutto fermo

ROMA – La digitalizzazione – scrive in un suo duro intervento Federlogistica – è la chiave di volta per il rilancio dei porti e del sistema logistico italiano. Essa non solo rappresenta un’opportunità ma è diventata una necessità per il settore dei trasporti. Però al di là di dichiarazioni di impegno, il progetto rischia di arenarsi al punto di partenza: ad oggi non risulta speso un singolo euro delle risorse messe a disposizione a questo fine dal Pnrr. 

Per costruire un futuro – continua la nota – sarebbe necessario definire una chiara visione di insieme e non ripercorrere gli errori del passato. Per evitare un nuovo fallimento dopo l’esperienza di Uirnet e le decine di milioni spesi, occorre implementare subito nuove strategie che consentano operativamente di procedere in tema di digitalizzazione, non solo per evitare un macroscopico spreco di risorse pubbliche ma anche per rendere più competitivo il settore. 

*

L’auspicio e al tempo stesso il segnale di allarme viene dal vicepresidente di Federlogistica-Conftrasporto e responsabile del progetto digitalizzazione, 👤 Davide Falteri 🗣 “Siamo preoccupati e chiediamo al Ministero dei Trasporti – afferma Falteri – un repentino cambio di passo per evitare un nuovo fallimento dopo l’esperienza di Uirnet facendo chiarezza sulle funzioni di Ram Rete Autostrade Mediterranee e sui Port Community Systems, Pcs”. 

“Sul fronte Pcs – prosegue il vicepresidente di Federlogistica – non sono emersi sviluppi significativi: a Genova, ad esempio, in qualità di principale porto del Paese, il 31 marzo scadrà la proroga del servizio in atto e non si parla ancora della nuova gara con il rischio di una brusca interruzione di un servizio essenziale. Pare non andare meglio negli altri porti dove alcune AdSP stanno valutando di inserire il Pcs tra i servizi di interesse generale, sottoponendoli quindi a una conseguente regolamentazione da parte della Autorità di Regolazione dei Trasporti. Molte Autorità, in carenza di indicazioni univoche, dispongono ancora di Port Community Systems e quelli esistenti non dialogano tra loro”. 

[hidepost]

*

E sempre secondo Federlogistica, questa è solo la punta dell’iceberg di una “non realtà” che è carente di norme, ma specialmente di contenuti. “Non è ancora chiaro quali siano le priorità che si vogliono dare a supporto di imprese che, a partire dalla cyber security, necessitano di supporto concreto. I 2⃣5⃣0⃣ milioni previsti dal Pnrr per l’implementazione della piattaforma digitale logistica nazionale – conclude Falteri – rischiano di essere destinati dal Governo ad altre attività a causa dei ritardi che si aderente a stanno accumulando. Andrebbero invece spesi per un disegno di grande profilo, e non di micro assistenza alle aziende. È quindi indispensabile prendere coscienza del fatto che oggi la piattaforma nazionale rischia di alimentare solo strutture aziendali e consulenti che, al momento, non hanno prodotto alcun risultato significativo. Federlogistica, per contro, ha elaborato un grande progetto di digital community al quale hanno già aderito molte e importanti realtà e che può diventare da subito la base sulla quale edificare la piattaforma nazionale in modo serio, strutturato e trasparente”. 

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2023
Ultima modifica
6 Febbraio 2023 - ora: 14:22

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio