Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il progetto Netlipse a Bari

BARI – In concomitanza dell’XI meeting del progetto Netlipse, che vede in qualità di partner organizzativo l’Interporto Regionale della Puglia, il politecnico di Bari facoltà di Architettura ha ospitato un giornata di studio per gli addetti ai lavori finalizzata ad aprire un confronto sulle future scelte strategiche per la città di Bari ed in particolare su come, anche attraverso il confronto con alcune buone pratiche su scala europea, la realizzazione di infrastrutture di trasporto possa costituire una importante opportunità per favorire un processo di ridisegno del tessuto urbano, stimolando altresì l’intervento del settore privato attraverso formule innovative di partenariato con le pubbliche amministrazioni.

[hidepost]

Il progetto Netlipse, promosso dai ministeri delle Infrastrutture olandese e inglese e cofinanziato dall’Unione Europea, si occupa di espandere e supportare il network composto dai soggetti aderenti organizzando attività di comunicazione (eventi/pubblicazioni) volte a promuovere lo scambio di informazioni e buone pratiche riguardo l’esecuzione dei Grandi Progetti di Infrastrutture, oltre a sviluppare un modello (“Sistema di Valutazione Progetti di Infrastrutture”– SVPI) con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei grandi progetti di infrastrutture anche attraverso la riduzione dei costi, dei ritardi e il miglioramento dell’implementazione delle politiche sulle infrastrutture dei trasporti.

Allo stato attuale al progetto Netlipse aderiscono soggeti istituzionali e non di 23 Stati dell’Unione Europea, di cui, per l’Italia, SEA – Società degli Aeroporti Milanesi, e Interporto Regionale della Puglia S.p.A, che svolge il ruolo di hosting member dell’XI° meeting.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio