Il progetto Netlipse a Bari
BARI – In concomitanza dell’XI meeting del progetto Netlipse, che vede in qualità di partner organizzativo l’Interporto Regionale della Puglia, il politecnico di Bari facoltà di Architettura ha ospitato un giornata di studio per gli addetti ai lavori finalizzata ad aprire un confronto sulle future scelte strategiche per la città di Bari ed in particolare su come, anche attraverso il confronto con alcune buone pratiche su scala europea, la realizzazione di infrastrutture di trasporto possa costituire una importante opportunità per favorire un processo di ridisegno del tessuto urbano, stimolando altresì l’intervento del settore privato attraverso formule innovative di partenariato con le pubbliche amministrazioni.
[hidepost]
Il progetto Netlipse, promosso dai ministeri delle Infrastrutture olandese e inglese e cofinanziato dall’Unione Europea, si occupa di espandere e supportare il network composto dai soggetti aderenti organizzando attività di comunicazione (eventi/pubblicazioni) volte a promuovere lo scambio di informazioni e buone pratiche riguardo l’esecuzione dei Grandi Progetti di Infrastrutture, oltre a sviluppare un modello (“Sistema di Valutazione Progetti di Infrastrutture”– SVPI) con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei grandi progetti di infrastrutture anche attraverso la riduzione dei costi, dei ritardi e il miglioramento dell’implementazione delle politiche sulle infrastrutture dei trasporti.
Allo stato attuale al progetto Netlipse aderiscono soggeti istituzionali e non di 23 Stati dell’Unione Europea, di cui, per l’Italia, SEA – Società degli Aeroporti Milanesi, e Interporto Regionale della Puglia S.p.A, che svolge il ruolo di hosting member dell’XI° meeting.
[/hidepost]