Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il progetto Netlipse a Bari

BARI – In concomitanza dell’XI meeting del progetto Netlipse, che vede in qualità di partner organizzativo l’Interporto Regionale della Puglia, il politecnico di Bari facoltà di Architettura ha ospitato un giornata di studio per gli addetti ai lavori finalizzata ad aprire un confronto sulle future scelte strategiche per la città di Bari ed in particolare su come, anche attraverso il confronto con alcune buone pratiche su scala europea, la realizzazione di infrastrutture di trasporto possa costituire una importante opportunità per favorire un processo di ridisegno del tessuto urbano, stimolando altresì l’intervento del settore privato attraverso formule innovative di partenariato con le pubbliche amministrazioni.

[hidepost]

Il progetto Netlipse, promosso dai ministeri delle Infrastrutture olandese e inglese e cofinanziato dall’Unione Europea, si occupa di espandere e supportare il network composto dai soggetti aderenti organizzando attività di comunicazione (eventi/pubblicazioni) volte a promuovere lo scambio di informazioni e buone pratiche riguardo l’esecuzione dei Grandi Progetti di Infrastrutture, oltre a sviluppare un modello (“Sistema di Valutazione Progetti di Infrastrutture”– SVPI) con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei grandi progetti di infrastrutture anche attraverso la riduzione dei costi, dei ritardi e il miglioramento dell’implementazione delle politiche sulle infrastrutture dei trasporti.

Allo stato attuale al progetto Netlipse aderiscono soggeti istituzionali e non di 23 Stati dell’Unione Europea, di cui, per l’Italia, SEA – Società degli Aeroporti Milanesi, e Interporto Regionale della Puglia S.p.A, che svolge il ruolo di hosting member dell’XI° meeting.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora