Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Guerra, pace e carri armati

Non è un tema sul quale è facile scherzare, con la guerra in Ucraina che miete morti ogni giorno. Eppure c’è un lettore, 👤 Stefano Benincasa di Taranto, che forse per sdrammatizzare ci prova. Ecco la sua mail:

✍ ✍

Leggo che adesso tutto il dibattito su guerra e pace in Ucraina si concentra sui carri armati. Quanti ne manda la Germania, quanti il Regno Unito, quanti gli USA, la Polonia, eccetera. Si preannuncia un bel traffico navale di trasporto.

Ma quanti davvero ne arriveranno sul fronte?

[hidepost]

🗣 🗣

*

In realtà, da quello che possiamo leggere anche noi, c’è tanto fumo e poco arrosto perché i tank Abrams Usa hanno motori aeronautici a benzina e in Ucraina non sono molto graditi, mentre la Germania manderà – se li manderà – i Leopard I, versione ormai obsoleta. Ma sono chiacchiere di giornali e di TV, da non fidarsi. In realtà qualche centinaio di carri armati non rappresentano la soluzione di una guerra che ormai dura da un anno con enorme dispendio di vite: sono più che altro una bandiera, a testimoniare una solidarietà dell’Occidente che però sembra sempre più tiepida. I carri armati poi sono solo macchine ed hanno bisogno di uomini preparati, che non si improvvisano. Tante spedizioni navali, almeno da oltre oceano? 

L’immagine che vi proponiamo (scattata sui fondali del Mar Rosso) testimonia come possono finire tanti carri armati anche prima di arrivare sul fronte.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2023
Ultima modifica
17 Febbraio 2023 - ora: 13:53

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora