Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guerra navale, la fine del cannone

Nella foto: La copertina del primo tomo.

Siamo arrivati a un anno dall’inizio dell’invasione della Russia nell’est dell’Ucraina e le speranze di pace sembrano più che mai lontane, con tutte le conseguenze anche sui traffici navali di questa strana devastante guerra: strana perché per alcuni è una guerra per delega tra Russia e Stati Uniti, e ancor più strana perché combattuta con regole più politiche che militari (intoccabilità del suolo russo, armi all’Ucraina ma solo “difensive”, materie prime e carburanti usati come arma i ricatti, eccetera). Un altri aspetto, che introduce la domanda del lettore 👤 Leonardo L. di Livorno, riguarda la topologia delle armi usate. Ecco la sua nota:

✍ ✍

La guerra in Ucraina sembra per alcuni aspetti un ritorno al passato, con i cannoni “re delle battaglie” e con altri la sperimentazione di armi del futuro, come i missili navali ed aerei, i droni aerei ma anche subacquei, la sorveglianza satellitare del campo.

Ma se sul terreno il cannone continua ad essere importante, sulle navi sta scomparendo, almeno per quanto riguarda i grossi calibri.

Le battaglie navali 🚢 💣🧨💥 🚢 si combatteranno domani – faccio gli scongiuri – da centinaia di chilometri di stanza tra nave e nave?

[hidepost]

*

🗣 🗣

Questa nostra rubrica delle lettere sembra spesso esulare dai temi dell’economia marittima.

Ma in questo caso la domanda è legittima perché lo shipping richiede come da convenzioni internazionali la libertà di navigazione: che una volta poteva essere limitata , in guerra o nella pirateria, solo dallo scontro navale tra avversari che si vedevano.

Con le nuove armi. Che in mare hanno sostituito i grossi calibri navali, le cose sono totalmente cambiate: e i missili intercontinentali, con testate anche multiple, i satelliti artificiali armati, i toni e le altre diavolerie hanno mandato in pensione le “capital shops”, ovvero le corazzate con i famosi calibri fino a 381 o 400.

Sul futuro possiamo solo avanzare ipotesi, anche se è meglio non addentraci in questo campo non nostro.

Sul passato e la storia delle battaglie navali consigliamo la lettura di un eccellente supplemento della 👉 📙 Rivista Marittima a firma di Enrico Cernuschi, “A colpi di cannone”.

È uscito in due volte, con la Rivista dello scorso ottobre e con quella di dicembre. Come “De Profundis” proprio per i grandi cannoni sul mare e sulle battaglie navali tra corazzate.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio