Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Apocalisse continua

LIVORNO – Amaro anniversario, quello di ieri, venerdì 24 febbraio.

Un anno fa partiva con gran sferragliare di cingoli l’“operazione speciale” della ex gloriosa macchina da guerra della Russia in Ucraina: operazione che doveva durare una settimana secondo Putin e che da oggi è invece entrata nel secondo anno di massacri indiscriminati, senza che se ne veda la fine.

In parallelo, Turchia e Siria hanno chiuso da poche ore la disperata ricerca dei superstiti di quello che è stato, meno di un mese fa, il più devastante terremoto dell’era moderna: e che continua con uno sciame sismico ancora senza pietà per le martoriate popolazioni. I quarantamila morti del terremoto – e il conto è ancora aperto – si sommano nell’immaginario collettivo con gli oltre centomila morti della guerra in Ucraina – e anche qui il conto è ancora aperto – senza calcolare le distruzioni di infrastrutture e centri urbani che richiederanno, sia in Ucraina che in Turchia e in Siria, decine d’anni per sanarne le ferite.

[hidepost]

Perché questo richiamo sulle nostre pagine?

Perché il nostro è si un piccolo giornale dedicato alla logistica e ai traffici marittimi, ma che è fatto da gente che ha anch’essa un cuore ❤. E letto da tutti voi che avete un cuore ❤.

Tra i mille nostri problemi quotidiani, non dimentichiamo l’Apocalisse. Può aiutarci a operare per un mondo migliore.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora