Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto colpo di grazia dalle accise

ROMA – Da lunedì scorso il rischio che si spengano i motori dei Tir è altissimo. Trasportounito, di fronte alla impossibilità concreta delle aziende di autotrasporto a far fronte alle nuove spese derivanti dall’aumento delle accise sul gasolio, ha proposto il “fermo tecnico” della categoria, perché non è possibile lavorare alle attuali condizioni tariffarie.

[hidepost]

“Nessuno sciopero – ha affermato Maurizio Longo, segretario nazionale di Trasportounito – ma la diretta conseguenza dell’impossibilità per le aziende, già sull’orlo del fallimento, di far fronte a un onere, che per la categoria e quindi i circa 350.00 veicoli industriali in circolazione, supera i 180 milioni di euro al mese, pari a oltre 600 euro camion al mese”.

“Ma questi soldi non ci sono – prosegue Longo – e per la maggioranza delle aziende del settore la scelta di tenere fermi i mezzi  (gravati anche da un aumento del costo industriale largamente superiore alla media europea e nell’impossibilità di recuperare su contratti esistenti il nuovo onere) significa evitare di accelerare lo scontato fallimento”.

Esiste come non mai  il rischio concreto di una catena di crack per totale assenza di liquidità. Unica misura tampone possibile è una norma che consenta all’autotrasporto di recuperare trimestralmente le accise e, in parallelo, una forte azione concreta per frenare un costo industriale del carburante non più sostenibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora