Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’auto elettrica? Costa troppo

BRUXELLES – PETRONAS Lubricants International (PLI) ha pubblicato nei giorni scorsi i risultati del nuovo report europeo – rilanciato sul web da “ Primo Magazione” – che evidenzia il divario tra la consapevolezza e il comportamento dei consumatori quando si tratta di scegliere veicoli più sostenibili.

L’8⃣0⃣% dichiara di voler contribuire a un’industria automotive più green 🚗🚙🛢 , ma oltre un terzo (3⃣8⃣%) non sarebbe disposto a pagare di più per acquistare prodotti alternativi.

L’aumento dei prezzi dell’energia e del costo della vita stanno portando i consumatori di tutto il mondo a limitare le proprie spese, ostacolando la diffusione di soluzioni più sostenibili. A questo si aggiunge l’eccesso di demagogia sul “green Washington” in particolare per l’auto: e non aiutano certo le indecisioni della UE sul bando ai motori endotermici, di recente con lo stop agli ukase che avrebbero dovuto mettere fuori mercato tutti i motori non elettrici dal 2035.

Tornando alla ricerca di PETRONAS Lubricants International, condotta su un campione di 7⃣.0⃣0⃣0⃣ consumatori in sei Paesi è stato rilevato che gli intervistati di Italia, Spagna, Polonia e Francia sono propensi a pagare una piccola percentuale in più (dall’1⃣1⃣ al 2⃣0⃣%) per prodotti che favoriscono una mobilità più sostenibile, diversamente dalla Gran Bretagna, che è il Paese meno disposto ad accettare un sovrapprezzo. 

Ulteriori differenze si riscontrano a livello generazionale: anche il 4⃣6⃣% della Generazione Z è disposto a pagare l’1⃣1⃣2⃣0⃣% in più, ma la maggioranza degli over 5⃣5⃣ sostiene che i prezzi non dovrebbero cambiare (6⃣2⃣%).

Pubblicato il
8 Marzo 2023
Ultima modifica
10 Marzo 2023 - ora: 16:35

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio