Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Guida italiana ha venti sedi europee

Ettore Pollicardo

MILANO – Bureau Veritas la più importante multinazionale dei controlli di sicurezza e qualità, dei test e della certificazione, affida al top management italiano al vertice della sua controllata Bureau Veritas Italia, la gestione di 20 Paesi Europei, riuniti nella macro Regione Central South and East Europe.

Gli ultimi tre che finiscono sotto la competenza di Ettore Pollicardo e del suo staff sono Svizzera, Austria e Germania. Le motivazioni di questo successo del made in Italy o meglio della capacità manageriale e gestionale italiana, sono una professionalità capace di anticipare le evoluzioni del mercato, una elasticità che consente allo staff del Gruppo Bureau Veritas Italia di affrontare trasversalmente tutte le problematiche industriali, infrastrutturali, energetiche e di transizione verde, anche con un livello di empatia ineguagliabile con le realtà locali.

“Al contrario di quanto si afferma – sostiene Ettore Pollicardo presidente e ceo di Bureau Veritas Italia Holding – l’apparato produttivo e industriale italiano è da settembre 2022 entrato in una fase di crescita marcata che noi stiamo cavalcando ed esportando in tutta Europa”.

La Regione Central South and East Europe di Bureau Veritas opera oggi in 20 paesi europei e vanta un organico di quasi 2500 addetti guidati da un team italiano nelle posizioni apicali e realizza un fatturato di quasi 300 milioni, il 35% del quale nel settore della sostenibilità.

Pubblicato il
8 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora