Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nola e le micotossine

NOLA – L’Interporto è stato il “teatro” di un incontro internazionale sui temi delle micotossine, a cui hanno partecipato specialisti del settore provenienti da tutto il mondo. 

Il meeting è stato ospitato presso la piattaforma logistica di Besana Spa – azienda leader nella lavorazione e nella commercializzazione della frutta secca ed essiccata – individuata quale società “modello” per le procedure e tecniche di campionamento da loro utilizzate.

Si è trattato di un incontro di particolare rilievo – riferisce la Besana Spa – in quanto è servito a trasferire ai rappresentanti dei vari paesi partecipanti le tecniche e le procedure utilizzate nell’Unione Europea per l’import delle materie prime alimentari, a salvaguardia della salute dei cittadini. 

L’obiettivo del programma, infatti, è quello di sviluppare presso i paesi esportatori la capacità di applicare i metodi di campionamento e analisi, utilizzati nei controlli ufficiali di alimenti e mangimi, della UE.

L’incontro – realizzato nell’ambito del programma di formazione Better Training for Safer Food, finanziato dalla Commissione Europea, organizzato dalla società belga NSF Euro Consultants – si è svolto nella sede nolana di Besana, che ha accolto, per una visita sul campo, 25 addetti di laboratorio, provenienti da 18 paesi extra UE e Paesi in via di sviluppo.

La delegazione è stata guidata dal former head del Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Micotossine negli alimenti e nei mangimi presso l’Istituto Superiore della Sanità di Roma, Carlo Brera.

Pubblicato il
11 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora