Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Civitavecchia nuovo Cruise terminal

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Il Comitato di Gestione dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale presieduta da Pino Musolino, si è riunito per varare i provvedimenti più urgenti anche in vista della stagione turistica.  

Oltre al presidente dell’AdSP e al segretario generale Paolo Risso, erano presenti il componente designato dalla Regione Lazio, architetto Roberto Fiorelli, il componente designato da Città Metropolitana di Roma Capitale Pino Lotto e il componente designato dal Comune di Civitavecchia architetto Emiliano Scotti, oltre ai rappresentanti delle Capitanerie di Porto di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. 

Il Comitato ha approvato all’unanimità tutte le delibere, tra cui quelle relative al Documento di revisione annuale del POT (Piano Operativo Triennale) 2021/2023 e al regolamento di assunzione del personale dell’ente, che ha recepito le ultime novità normative introdotte con le modifiche all’articolo 36 del D.Lgs 165/2001. 

Per il porto di Civitavecchia, il Comitato, nel prendere atto della recente sentenza del Consiglio di Stato, ha archiviato il procedimento di decadenza della concessione demaniale rilasciata all’Associazione Agostiniane Serve del Signore per l’Evangelizzazione. 

Inoltre, è stata approvata la delibera per consentire alla Rome Cruise Terminal di realizzare il nuovo terminal crocieristico “Bramante” sulla banchina 12, spostandolo dall’attuale collocazione. 

Per il porto di Fiumicino è stato approvato il regolamento per la determinazione dei canoni demaniali agli esercizi commerciali nel compendio demaniale del comune di Fiumicino, onde evitare situazioni di trattamenti differenziati e distorsivi della concorrenza con altre attività situate al di fuori del demanio. 

È stata rilasciata alla società Almia la concessione per l’utilizzo stagionale di un’area di 1880 metri quadrati sull’arenile antistante piazzale Molinari per svolgere attività sociali, ludico ricreative, educazione ambientale ed integrazione del diversamente abile. 

Per il porto di Gaerta sono state rinnovate le concessioni in località Calegna-Piaja a “Fratelli Aprea” e “Illiano Pesca”. Infine, è stato adeguato il piano di raccolta di rifiuti prodotti dalle navi scalanti il porto di Gaeta.

Pubblicato il
25 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio