Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Disordini, rivolte e lotta armata

Nella vignetta: Il FLNC (Fronte Liberazione Nazione Corsa) minaccia di riprendere la lotta armata. Nei fumetti: – “Per riprendere le armi…”. – “Bisognerebbe intanto ricordarci dove le abbiamo deposte”.

L’impennata di disordini, cortei violenti, vandalismi e addirittura ricomparsa di armi, hanno spinto il lettore Emanuele Zani di Roma a scriverci una lunga e allarmata nota che riassumiamo qui sotto:

Sono un anziano, pensionato ormai da dieci anni, che vede con preoccupazione questi nostri tempi di violenze urbane, con vetrine spaccate, auto di cittadini incolpevoli date alle fiamme, imbrattato di monumenti storici e anche ricomparsa delle armi da sparo. Eppure la guerra fratricida in corso in Ucraina dovrebbe mettere in g guardia tutti, anche i più facinorosi. L’ultima notizia che ho sentito su un telegiornale è che anche in Corsica ribolle la protesta e vorrebbero riprendere le armi. Che il mondo non ha imparato niente dal passato?

[hidepost]

*

Caro amico, se è vero che la storia è fatta di cicli ricorrenti, con gli adattamenti relativi, l’attuale ribollire di proteste e disordini non è altro che la ripetizione, “mutatis mutandi”, come dicevano i latini, di analoghi periodi. Non ci dimentichiamo che ci fu una rivoluzione francese, che la prima e la seconda guerra mondiale lasciarono strascichi di tragiche vicende interne, che anche di recente nel Far East ci sono stati massacri di gente che protestava, che in Gran Bretagna c’è stata I’IRA per l’autonomia dell’Irlanda e adesso bolle in pentola quella per la Scozia, eccetera. Certo ambientalismo talebano non aiuta al dialogo sereno. In quanto alla Corsica, non va sottovalutata la costante rivendicazione di autonomia, che però sembra più che altro relegata ormai nelle generazioni più anziane. I francesi, che a volte non abbondano in “savoir faire”, ci hanno fatto sopra anche la vignetta che le riproponiamo.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora