Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ok al Progetto “Il porto delle donne”

Barbara Bonciani

LIVORNO – La Federazione Europea dei Lavoratori dei Trasporti (ETF) plaude al progetto “Il porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?” lanciato dall’assessore comunale al porto Barbara Bonciani.

In un comunicato stampa lanciato dall’ETF e visibile sul sito della Federazione (https://www.etf-europe.org/women-in-the-port-and-maritime-sector-why-not/), il Progetto viene “accolto con entusiasmo perché – come spiega Bera Tommasi, ETF Policy Officer for Dockers – da anni siamo impegnati nella promozione della presenza delle lavoratrici nei settori portuale e marittimo e nel miglioramento delle loro condizioni di lavoro. Siamo convinti che il futuro del settore passi anche dalla nostra capacità di fare in modo che il lavoro portuale rappresenti un’opportunità per le donne e per le nuove generazioni. Per questo l’ETF contribuirà attivamente al Progetto e parteciperà alla conferenza internazionale che si terrà il 18 maggio a Livorno, per condividere le esperienze e buone pratiche in uso in diversi porti europei volte a colmare il divario di genere e rendere il settore a misura di donna”.

Il comunicato dell’ETF è espressione dell’interesse riscosso dal Progetto lanciato dall’amministrazione comunale di Livorno che, come ha spiegato la sua ideatrice, l’assessora al porto Barbara Bonciani, “ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza del lavoro svolto dalle donne in ambito portuale e marittimo presso un ampio pubblico, e animare un dibattito costruttivo tra gli stakeholder del settore, al fine di aumentare e migliorare la presenza delle donne nel settore. Questo perché, nonostante il lavoro in ambito portuale negli anni sia cambiato, in Italia le donne impiegate nelle imprese portuali costituiscono ancora solo l’8% della forza lavoro complessiva. Un dato del tutto insufficiente che deve far riflettere, considerato che oggi le donne sono in grado di svolgere tutti i lavori in porto, esattamente come gli uomini”.

L’ETF parteciperà al convegno internazionale che si terrà a Livorno il prossimo 18 maggio con Bera Tommasi, ETF Policy Officer for Dockers. Il convegno vedrà la partecipazione di molti relatori illustri in ambito europeo e nazionale, fra cui il Presidente dell’Associazione Europea dei Porti Zeno d’Agostino, la segretaria generale di Feport Lamia Kerdjouudj, il direttore generale della Clecat Nicolette Van der Jagt, la Presidente di RETE Teofila Martinez e altri. Il programma completo della giornata verrà diffuso nelle prossime settimane.

Pubblicato il
12 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio