Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fumetti, presente e passato

Nell’immagine: La copertina di una vecchia collana sexy.

Ci manda una mail con allegata l’immagine che pubblichiamo un lettore, presumibilmente non di primo pelo, con la seguente domanda:

So che non c’entra niente con i temi della logistica, ma visto che lavoro in questo vostro settore provo a farvi una domanda. Che è questa: dove sono finiti i cosiddetti fumetti erotici che fino a pochi anni fa popolavano le edicole e che hanno reso celebri autori come Nilo Manara, Serpieri, Rollo eccetera? Alla recente mostra del fumetto di Lucca gli albi vintage si vendevano a prezzi altissimi. Vuol dire che c’è ancora richiesta.

[hidepost]

*

La nuova pruderie che il nostro paese sta attraversando, in nome di una discutibile difesa del genere femminile, ha cancellato i fumetti sexy dove la donna era uno strumento di seduzione a portata anche dei più sfigati, ma qualche volta era anche un piccolo capolavoro artistico (si vedano appunto la Miele di Manara o la Druna di Serpieri). Ma il tutto è migrato sul web, dove secondo una recente indagine i siti più visitati in assoluto sono quelli porno soft e porno hard. In sostanza, cambiano gli strumenti ma i porcelloni voyer – e gli appassionati del disegno erotico con la bellezza femminile idealizzata – hanno ancora abbondantemente pane per i propri denti…

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora