Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traffico Tir sulle autostrade da rivedere

ROMA – Rivedere il calendario dei divieti di transito per i veicoli pesanti perché l’utilizzo della rete stradale deve essere pianificato in maniera più intelligente. Lo chiede Assotir, dopo aver constatato gli enormi disagi alla circolazione che si sono verificati nella giornata di rientro dalle vacanze pasquali. Discutibile in particolare la decisione di consentire ai veicoli di portata superiore alle 7.5 tonnellate di circolare dalle 14 in poi.

L’associazione dell’autotrasporto – in una nota dei giorni scorsi – evidenzia che quella giornata veniva indicata dal calendario come giorno del contro-esodo. Incidenti stradali, cantieri e restringimenti di carreggiata hanno complicato ulteriormente una situazione già critica. A soffrire sono state in particolare le autostrade italiane – specie in direzione Nord – con i disagi maggiori che si sono verificati sulla A1, nel tratto Chiusi-Firenze, sulla A2 da Sala Consilina fin quasi a Roma, e sulla A14.

I veicoli pesanti hanno ripreso a circolare dalle 14 come prevedeva il decreto ministeriale. In quell’orario, tuttavia, hanno finito con l’intasare ulteriormente un traffico già congestionato. La situazione in alcuni tratti era talmente critica che i veicoli non riuscivano a accedere alle aree di sosta, per mancanza di spazio e alcuni sono stati così costretti a fermarsi in coda sulle corsie d’emergenza”.

[hidepost]

Claudio Donati, segretario generale di Assotir – ha ribadito che quell’esperienza è, purtroppo, una triste conferma di come norme stabilite in astratto possano contribuire ad aumentare, anziché contrastare, la congestione del traffico. La decisione di togliere il divieto di transito ai veicoli pesanti, solo a partire dalle 14 si è rivelata infelice, per automobilisti e trasportatori. Sarebbe stato meglio togliere il divieto ai camion fin dal mattino o estenderlo all’intera giornata dell’11. Mi auguro – conclude Donati – che chi di dovere prenda nota della questione, anche in vista dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, nonché delle vacanze estive”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora