Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Investire in vino sul web

BORDEAUX – Il vino pregiato è sempre più un bene d’investimento, oltre che una delizia per il palato. Vindome, la prima app dedicata all’investimento in vini pregiati, torna a Bordeaux per La semaine des Primeurs 2022, uno degli appuntamenti imprescindibili del calendario enologico mondiale e il momento migliore per investire in vino. In programma dal 24 al 27 aprile prossimi nella città simbolo della celebre regione vinicola, La semaine des Primeurs 2022 accoglie 130 Châteaux della Union des Grands Crus de Bordeaux che presenteranno le loro etichette ad esperti del settore e sommelier chiamati a giudicare i vini della Vendemmia 2022 e attribuire loro il rating con i quali verranno commercializzati da inizio maggio.  

Vero e proprio pioniere del fin-tech enologico – sottolineano gli organizzatori – Vindome consente agli utenti di accedere tramite l’app a un kit di strumenti unico per gestire attivamente i propri investimenti: dalla dashboard potenziata con widget customizzabili, alla funzionalità Portfolio Performance che permette di monitorare l’andamento del proprio portfolio vini in tempo reale grazie all’accesso ai prezzi di mercato forniti da Wine Decider, il database più affidabile sul mercato.

Inoltre, per aiutare gli utenti nei loro investimenti, Vindome è partner da oltre due anni di Saturnalia, il servizio creato dalla start-up italiana Ticinum Aerospace e supportato dall’Agenzia Spaziale Europea, che grazie a un complesso sistema di analisi che incrocia dati satellitari, intelligenza artificiale e rilevazioni meteorologiche, elabora mappe 2D e 3D dei territori del vino e raccoglie dati oggettivi e attendibili sulla qualità e il valore dei vini più rinomati. 

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio