Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quel mare di coca in mare

Da Firenze ci invia una mail il dottor Cesare F. sul clamoroso ripescaggio in alto mare davanti a Catania di due tonnellate di panetti di cocaina.

Vorrei capire, anche con il vostro aiuto, se quel ritrovamento in mare di quelle tonnellate di cocaina fa parte di un nuovo sistema per i narcotrafficanti di recapitarla, dopo i container e i Tir.

[hidepost]

*

Caro dottore, alla base di tutto c’è evidentemente un “mercato” che tira, perché in questi casi non si tratta di spacciatori al dettaglio ma di organizzazioni alla grande. Secondo la Guardia di Finanza, che ha fatto il colpaccio, il metodo non è nemmeno tanto nuovo, visto che ci sono stati altri casi, sia pure su quantitativi minori. Peraltro i trafficanti dovevano essere sicuri del successo, visto il valore (400 milioni di euro) della “partita” lasciata a galla: il che presumere che altre volte l’abbiano fatta liscia. Da quanto risulta nelle varie cronache, i narco hanno messo a punto varie strategie: dai mini-sottomarini alle barche a vela, fino a sacchi impermeabili e zavorrati sul fondo del mare con a galla un piccolo segnale radarabile collegato con una cima. Che a terra ci sia un’organizzazione ramificata capace di organizzare la raccolta e poi la distribuzione è ovviamente più che certo.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora