Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navicelli, Gas and Heat esce

PISA – È diventato nei decenni uno dei più apprezzati centri di progettazione e costruzione di grandi serbatoi criogenici d’Europa, con ordini dagli armatori specializzati e con il completamento del centro di Oristano, vero e proprio hub del GNL per la Sardegna. Ma nell’area sul canale dei Navicelli, dove la Gas and Heat è nata e cresciuta, ormai ci sta stretta. Da qui due decisioni della famiglia Evangelisti, tutti ingegneri specializzati ed appassionati: o ottenere dal Comune e dal parco naturale confinante, un allargamento delle proprie aree, o andarsene. Magari a Piombino, dove gli spazi non mancano e intanto è stata presentata formale richiesta all’AdSP del Nord Tirreno.

A Piombino l’azienda è già presente con l’ordine di una grande bettolina ultramoderna, che è in costruzione nel cantiere di PIM, Piombino Industrie Marittime. Un ordine, secondo le voci, che potrebbe essere anche raddoppiato una volta che la nave sarà consegnata. Ma già oggi, in vista degli ordini di serbatoi ricevuti – si avvicina l’epoca dell’idrogeno, e la Gas and Heat ha tutta la tecnologia per i necessari serbatoi – occorre crearsi le condizioni per lavorare fuori dal “budello” del canale dei Navicelli.

[hidepost]

Il problema del canale è che i fondali cominciano a creare problemi anche alle chiatte con cui l’azienda trasporta a Livorno i grandi serbatoi da imbarcare. Da anni inoltre la palancola delle sponde va a rilento, per i entomologhi problemi creati dalla burocrazia sia all’Authority del Canale, sia alle aziende che ci sono istallate. Il problema del problema è costituito dal sistema dei ponti mobili che di fatto limita pesantemente lo sbocco in Darsena Toscana, unico accesso al porti di Livorno e attraverso la darsena al mare. Come spesso succede, sono decenni che si parla di aprire in chiave di navigabilità l’accesso diretto al mare al Calambrone, ma le prime opere realizzate con i fondi regionali – i due frangiflutti – sono rimaste di fatto inutili perché il ponte stradale fisso verso Tirrenia è una barriera insormontabili anche per le barchette. E la soluzione sulla quale si sta faticosamente avviando la commissione della Regione Toscana sembra una non soluzione: nel senso di aprire un settore mobile nel ponte attuale – con problemi di orari specie d’estate, costi di manutenzione e limiti di larghezza – mentre era stata proposta, con l’ipotesi “ponte Bonistalli” la demolizione completa del vecchio ponte per Tirrenia e la sua sostituzione con un viadotto vicino a quello dell’autostrada. Si cincischia ormai da anni.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora