Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Accordo sui controlli

Nella foto: Il momento della firma.

ANCONA – Il comando regionale Marche della Guardia di Finanza e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale di Ancona hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa diretto a implementare un tempestivo flusso informativo a favore della Guardia di Finanza, quale forza di Polizia economico-finanziaria specializzata nella tutela della spesa pubblica nazionale e unionale, al fine di rafforzare il sistema di monitoraggio e controllo delle misure previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e contrastare ogni condotta illecita, con riferimento ai porti presenti nella regione Marche.

L’accordo, siglato presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale di Ancona dal comandante regionale, generale di brigata Alessandro Barbera, e dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, ingegner Vincenzo Garofalo,” muove dalla comune convinzione che misure di investimento senza precedenti come quelle previste dal PNRR, destinate a rilanciare la crescita del Paese, richiedano la più stretta sinergia tra le entità pubbliche coinvolte, in linea anche con quanto disposto dalle norme europee che espressamente prevedono l’adozione di opportune misure per garantire un corretto e conforme utilizzo dei fondi.”

Nell’ambito del protocollo, l’Autorità di Sistema Portuale di Ancona fornirà i dati e le risultanze disponibili ritenuti utili per l’attività di controllo, comunicando gli elementi riscontrati nell’esercizio delle proprie funzioni e segnalando eventuali anomalie meritevoli di analisi e approfondimenti. 

Pubblicato il
3 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio