Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi vara Great Lagos

NAPOLI – A soli due giorni dai festeggiamenti per la consegna della Great Antwerp, prima unità ro-ro multipurpose della classe “G5” del Gruppo Grimaldi, una nuova cerimonia ha avuto luogo presso il cantiere Hyundai Mipo Dockyard Co. Ltd. di Ulsan (Corea del Sud) per il varo della sua gemella Great Lagos.

La seconda nave dell’innovativa classe “G5” prende il nome dalla città di Lagos in Nigeria, servita da decenni dai collegamenti marittimi del Gruppo Grimaldi, che nel suo porto gestisce il più grande terminal ro-ro multipurpose dell’Africa Occidentale.

La Great Lagos è lunga 250 metri, larga 38 metri ed ha una portata lorda di 45.684 tonnellate. Il suo innovativo design combina un’elevata capacità di carico ad una grande attenzione all’impatto ambientale: tutte le navi della classe G5 possono infatti trasportare ben 4.700 metri lineari di merci rotabili,2.500 CEU (Car Equivalent Unit) e 2.000 TEU (Twenty foot Equivalent Unit). Rispetto alla precedente classe G4, le nuove unità hanno una capacità rotabili invariata, mentre è raddoppiata quella per i container.

Nonostante l’aumento di capacità, grazie a numerose soluzioni tecnologiche all’avanguardia finalizzate all’efficientamento energetico, la nuova nave è capace di ridurre le emissioni di CO2 per tonnellata trasportata fino al 43% rispetto alle altre unità ro-ro multipurpose della flotta Grimaldi.

Alla cerimonia del varo della Great Lagos hanno partecipato, tra gli altri, Heung-Won Seo, senior executive vice president di Hyundai Mipo Dockyard Co. Ltd, Guido Grimaldi, deep sea commercial & operations director del Gruppo Grimaldi, diversi manager del cantiere coreano e della compagnia armatoriale partenopea e rappresentanti dei principali clienti con cui quest’ultima collabora sulle tratte che collegano Europa, Nord e Sud America ed Africa Occidentale.

A riprova della grande stima che lega il Gruppo partenopeo ai suoi clienti più fedeli, la madrina della Great Lagos rappresenta un importante partner commerciale nel trasporto di veicoli tra il Nord Europa e l’Africa Occidentale, nonché su altre rotte operate da Grimaldi nell’area mediterranea: si tratta di Chafica Yamine, moglie di Antonio Frangie, proprietario di Frangie Internationale Spedition GmbH. 

Dopo la sua consegna, prevista per questa estate, la Great Lagos sarà impiegata sui servizi di trasporto marittimo offerti dal Gruppo Grimaldi tra il Nord Europa e l’Africa Occidentale, per elevarne ulteriormente la qualità: sulle stesse rotte saranno impiegate anche tutte le altre navi della classe G5 – la Great Antwerp e le altre quattro unità gemelle in consegna tra 2023 e 2024.

Pubblicato il
3 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora