Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da domani a Livorno si ride

LIVORNO – Sarà Gianmarco Tognazzi l’ospite d’onore del Gran Galà “Premio Antani” con il concerto di Bengi e i Ridillo: un evento d’eccezione che chiuderà l’edizione 2023 di “Antani. Comicità e satira come se fosse”, il primo ed unico festival sull’umorismo in Italia, con la direzione artistica di Luca Bottura, a cura di Fondazione Livorno, che si terrà a Livorno dal domani 12 a domenica14 maggio al Teatro Goldoni, via Enrico Mayer 57 (biglietti e prenotazioni su festivalantani.it). 

Tanti gli ospiti della tre giorni livornese – dicono gli organizzatori – con i migliori comici, stand up comedian, autori e fumettisti da tutta Italia, con un programma irriverente all’insegna della comicità e della satira sull’attualità. Tra gli eventi più attesi, anche la sfida tra i blog satirici da milioni di followers Lercio e Spinoza, la performance di Andrea Pennacchi da Propaganda Live, il live show di Makkox e Valerio Aprea, il campionato indoor di rassegna stampa con Gad Lerner, Alessandro Sallusti, Stefano Zurlo, Giulia Merlo, Marianna Aprile.

Sui palchi del Teatro Goldoni e della Goldonetta ci sarà spazio anche alla lezione per diventare tiranni di Antonio Losito, al “panel più costoso del mondo” con Stefano Andreoli e Tonus, alla maratona di stand up comedy, giudici d’eccezione Pietro Sparacino e Salvo di Paola.

E ancora, gli excursus sulla comicità in tv con Walter Fontana, Andrea Zalone e Federica Cacciola; uno speciale angolo per la posta del cuore con Ester Viola e Alessio Viola; lo spettacolo di apertura “Antani live show” con la benedizione del Cardinale Matteo Maria Zuppi; l’esplorazione del mondo islamico con Pegah Moshir Pour e dell’ebraismo con Rev Scialom Bahbout; l’annuncio dei vincitori della prima edizione del “Premio Antani” nel corso del gran galà di chiusura.

Nella Sala Galliano Masini del teatro, spazio poi al ciclo dedicato ai libri a cura di Paolo Maggioni con le interviste a Marco Ercole e Gianluca Cherubini e le presentazioni dei volumi Poverina (Blackie Edizioni, 2023) con Chiara Galeazzi e La bestia (People, 2022) con Massimiliano Loizzi.

“Antani. Comicità e satira come se fosse”, il primo e unico festival sull’umorismo in Italia, è un progetto di Fondazione Livorno. La manifestazione è realizzata in collaborazione con Comune di Livorno e Teatro Goldoni e si avvale del patrocinio di Regione Toscana, media partner Il Tirreno e Rai Radio 1. Il festival è una produzione di Elastica, sponsor Castagneto Banca 1910, sponsor tecnico Del Carlo Catering.

Pubblicato il
10 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio