Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benzina, 6 milioni in nero

LIVORNO – Un altro delicato settore nel quale la Guardia di Finanza esercita le sue funzioni esclusive di polizia economico-finanziaria è quello delle accise e dei carburanti. Un contesto questo che, soprattutto nell’attuale momento di crisi internazionale e aumento dei costi delle materie prime, sta pesando molto sui cittadini e sulle imprese.

Fondamentale quindi è l’attività del Corpo per prevenire e reprimere frodi in questo settore, dove i margini di guadagno sono altissimi. 

Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi in argomento disposti dal Comando Regionale Toscana e coordinati in provincia dal locale Comando Provinciale, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del capoluogo ha individuato una impresa del settore che deteneva due enormi cisterne carburanti piene di benzina senza piombo, per le quali però… non esibiva alcuna prevista documentazione attestante il regolare ingresso/acquisto di carburante e relativa uscita/vendita.

Ulteriori approfondimenti hanno permesso di appurare che per le movimentazioni della benzina senza piombo, giacente all’interno nelle due cisterne non erano state emesse e non venivano esibite le relative fatture di acquisto e di successiva vendita. I militari sono comunque riusciti a ricostruire, ai sensi degli artt. 1 e 3 del DPR 441/97, l’effettivo e reale carico/scarico del carburante mediante una articolata analisi della documentazione e di quanto rivenuto in sede di controllo.

Sono stati pertanto ricostruiti i quantitativi di benzina super senza piombo concretamente movimentati “in nero” negli ultimi 4 anni, in quanto la società ispezionata ha omesso di documentare le operazioni attive (vendite) di carburante con complessiva violazione di IVA dovuta per oltre 1,5 milioni di euro, a fronte di oltre 6 milioni di litri di benzina SP venduta senza rilasciare alcun documento fiscale.

Pubblicato il
10 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio