Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ecco il drone a idrogeno

Nella foto: Il drone HyliumX.

AUSTIN (Texas) – Il drone a celle a combustibile a idrogeno liquido della società di tecnologia avanzata Hyliumx può volare per cinque ore di fila, senza ingombranti pannelli e con un serbatoio applicato. È una tecnologia tutta nuova, che sta però prendendo rapidamente piede e può interessare anche  le navi e i mezzi di ricerca e salvataggio. Ciò che distingue il drone a celle a combustibile a idrogeno liquido HyliumX è la sua durata di volo: secondo l’azienda, infatti, può volare per ore di fila senza bisogno di essere alimentato. Per fare un confronto, il DJI Mini 2 SE può volare per 30 minuti con una carica completa, e altri droni oggi di uso quasi normale stanno in aria poche decine di minuti.

Non sono state rivelate le specifiche tecniche, ma si sa che misura 749 mm x 792,5 mm x 597,5 mm. Il suo Liquid Hydrogen Power Pack combina un serbatoio ultraleggero di idrogeno liquefatto con una cella a combustibile a membrana a scambio protonico, ottenendo così un’energia ad alta efficienza perfetta per applicazioni militari, infrastrutturali, agricole, di consegna e molte altre. HyliumX può essere dispiegato da una stazione mobile di controllo a terra (mGCS), dotata di un sistema di rifornimento di idrogeno integrato a bordo.

Pubblicato il
27 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio