Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Silos di Bari nell’arte

Nella foto: Il silos del porto di Bari.

BARI – Nella sala Comitato dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) il presidente Ugo Patroni Griffi ha tenuto una conferenza stampa per illustrare il progetto di riqualificazione e valorizzazione dei silos, ubicati nel porto di Bari. 

Era presente il noto artista australiano Guido van Helten, tra i più importanti esponenti mondiali del settore, chiamato a realizzare l’imponente intervento artistico, un murales fotorealistico sulle pareti dei 16 silos individuati, ciascuno dei quali misura circa 32 metri d’altezza per un diametro di 8 metri. 

L’iniziativa, fortemente voluta dall’Ente portuale e supportata dal Comune di Bari, rientra nell’ambito di un Accordo di collaborazione stipulato tra AdSPMAM e Agenzia Regionale per il Turismo (Pugliapromozione), con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione, promozione e comunicazione del territorio e del suo patrimonio materiale e immateriale attraverso un’opera artistica di rigenerazione urbana che sarà espressione dei valori legati all’identità regionale e alla memoria collettiva. Valori intesi come elementi costitutivi del brand Puglia.

La fase preliminare dell’ambizioso progetto si era concretizzata in un’azione sul campo effettuata con ricerca e raccolta di informazioni e materiali (fotografici, iconografici, ecc.), per la quale è stato fondamentale per van Helten interagire in prima persona con il territorio e con le persone che lo caratterizzano, non solo a Bari ma anche a Durazzo (Albania).

Per completare la ricerca, dopo aver compiuto un viaggio a Myra, in Turchia, l’artista ha ritenuto necessario sperimentare e fotografare la festa di San Nicola, a maggio.

Pubblicato il
3 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora