Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cappellini vince ancora

Nella foto: Cappellini con la maxi-coppa del Raid.

VENEZIA – Guido Cappellini si è imposto anche nella 70ª edizione del raid Motonautico Internazionale Pavia-Venezia. Il dieci volte Campione del Mondo di F1 Motonautica e attuale team manager di Abu Dhabi, si è imposto con un tempo totale di 56 minuti e 37 secondi, mantenendo un media di 191,51 km/h.

Secondo classificato Giovanni Micheli con il copilota Ennio Panzeri del Club Nautico Gabbiane, che hanno chiuso il percorso in 1 ora 22 minuti e 41 secondi. Completa il podio Alberto Huober dell’Associazione Motonautica Pavia in 1 ora 24 minuti e 23 secondi.

Grande la soddisfazione per la buona riuscita della 70ª edizione del Raid, da parte degli organizzatori Angelo Poma (Associazione Motonautica Pavia) e Giampaolo Montavoci (presidente dell’Associazione Motonautica Venezia) per la manifestazione che si è svolta sotto l’egida della FIM (Federazione Italiana Motonautica). 

Per Montavoci «Il raid di quest’anno è stato un evento fantastico, vista la grande partecipazione di piloti da ogni parte del mondo. È stata, come sempre, una competizione ricca di incognite – ha proseguito Montavoci – ma al contempo estremamente divertente. Le situazioni climatiche ci hanno creato non pochi problemi in fase organizzativa, ma ce l’abbiamo fatta».

«Nonostante lo stop forzato degli anni passati – ha dichiarato Poma – il richiamo internazionale del raid non si è affievolito, con partecipazione di circa 100 imbarcazioni di team provenienti da tutto il mondo. Un enorme soddisfazione che ci porta a guardare già al futuro, con l’organizzazione della 71ª edizione del Raid».

Gli organizzatori sono già al lavoro per la prossima edizione del Raid Motonautico Internazionale Pavia-Venezia, una delle più antiche e fascinose manifestazioni di motonautica al mondo, che iniziò nel 1929 ai primordi della motonautica con piccoli scafi motorizzati da primitivi fuoribordo da pochi CV (vedi la foto) e che ha proseguito anche prima della grande crisi del Po con una sezione non competitiva alla quale partecipavano in particolare gommoni e scafi da diporto. 

Pubblicato il
10 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio