Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Rivalta Scrivia maxi-frigo per Conad

Entrerà in funzione a marzo con un generale potenziamento del polo logistico

PARMA – Interporto Rivalta Scrivia – polo logistico multifunzionale in grado di garantire l’intera gestione del ciclo distributivo operativo e la conduzione diretta di tutte le attività di movimentazione delle merci – e Conad Centro Nord Soc. Coop – una delle otto cooperative territoriali del Gruppo Conad – hanno recentemente siglato un accordo per la gestione dei prodotti freschi, salumi e latticini, carni e ortofrutta presso la piattaforma logistica di Nocetolo di Gattatico (tra le province di Parma e Reggio Emilia), filiale operativa di proprietà di Interporto Rivalta Scrivia.


[hidepost]

L’accordo completa la gamma di servizi già gestiti da Interporto Rivalta Scrivia per conto di Gruppo Conad presso il polo di Nocetolo (stoccaggio e movimentazione del pesce e di prodotti surgelati).

Più in particolare l’intesa prevede la riconversione del magazzino attualmente adibito a stoccaggio e distribuzione di prodotti secchi, in magazzino refrigerato in grado di garantire l’ottimizzazione del ciclo logistico, e il suo ampliamento per ulteriori 5.500 mq.

Con l’entrata in funzione del nuovo impianto, previsto a marzo 2012, la dotazione infrastrutturale della piattaforma logistica di Nocetolo di Gattatico (25.000 mq di magazzini su un’area di circa 150.000 mq coperti dotati, oltre che delle aree per lo stoccaggio delle merci, anche di uffici e di locali tecnici) salirà a oltre 30.000 mq, mentre le superfici delle aree dell’Interporto di Rivalta Scrivia destinate a magazzini refrigerati (a temperatura, condizionati, freschi o surgelati) supereranno i 260 mila m3.

L’ampliamento del polo di Nocetolo si inserisce all’interno di una strategia di crescita infrastrutturale e organizzativa di Interporto Rivalta Scrivia che ha consentito, oltre alla creazione di nuove specializzazioni operative in grado di offrire servizi ad alto valore aggiunto per i prodotti di largo consumo, anche una specializzazione nella “logistica del freddo”. In questo contesto si inserisce la recente realizzazione, a Rivalta, di un nuovo impianto automatizzato (5.000 posti pallets) per lo stoccaggio e la movimentazione dei prodotti surgelati.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora